
Cassa, manico e sei corde. Le chitarre non deviano poi molto da questo concetto, per questo la varietà sta nei dettagli: finiture, scelte dei legni, dimensioni. Come districarsi nell’immenso mondo delle chitarre acustiche? Beh, partendo dalle 5 che, a nostro parere, sono state le proposte più interessanti del 2019!
- Gibson J-45 Studio Walnut Burst 2019
- Taylor Builders Edition 717 WHB
- Harley Benton Delta Blues MJCE
- La Mancha Granito 33-N-MB
- Yamaha FGX800C SDB
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Gibson J-45 Studio Walnut Burst 2019
Dopo la presunta bancarotta del 2018, Gibson torna in pompa magna. La J-45 torna in tutto il suo splendore con retro, fasce, tastiera e ponte in noce, finiture spettacolari e design tradizionale. Gibson ha riscoperto la gioia del creare ottimi strumenti!
Taylor Builders Edition 717 WHB
Taylor invece punta all’innovazione con la nuova dreadnought 717 secondo Andy Powers, equipaggiata con il nuovo design bracing V–Class. Angolatura del manico regolabile, pick-up realizzati in casa e un sound che è semplicemente “perfetto” nella sua tradizionalità. Il manico ha un profilo variabile, a tratti sembra un V, a volte un C. Comodissimo!
Harley Benton Delta Blues MJCE
Nonostante il prezzo iper competitivo, Harley Benton tiene testa a tante altre chitarre che costano, talvolta, più del doppio. La Delta Blues MJCE è una chitarra Mini Jumbo realizzata in maniera solida e convincente. Il pick–up integrato restituisce un ottimo sound per schitarrare a ritmo di blues.
La Mancha Granito 33-N-MB
Le chitarre classiche hanno manici larghi, top sottili e corpi ‘scuri’. La Mancha Granito stravolge tutto, offrendo una chitarra nylon spessa 48 millimetri, un manico che strizza l’occhio alle acustiche, finitura satinata e caratteristiche moderne per il chitarrista contemporaneo. Perfetta per gli studenti, in quanto si lascia suonare con molta più facilità rispetto a una chitarra classica tradizionale.
Yamaha FGX800C SDB
Yamaha costruisce praticamente qualsiasi strumento esistente sulla terra, incluse le chitarre acustiche. Con una reputazione di “chitarre da battaglia indistruttibili“, la serie FGX torna alla grande con questo modello di stampo dreadnought, finitura sand burst, top in abete, pick–up e accordatore integrati.
Cosa pensi della nostra selezione? Aggiungeresti altri modelli? Ne hai già provata qualcuna? Faccelo sapere con un commento ✍️
?
Se ti interessa la top 5 dell’anno scorso, dai un’occhiata al video qui sotto:
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
14 commenti
Lascia un commento
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni
giusepoe risponde:
Vorrei sapere il prezzo della Fender cn 60s.
Grazie
Simon risponde:
> Salve, 175€
Stefano risponde:
I prezzi ?
Simon risponde:
> Basta cliccare sul nome di ogni strumento
Fiorenzo risponde:
Buongiorno,mi piacerebbe una nuova 12 corde ,la mia prima ARIA 12 corde oramai ha fatto la sua storia cosa mi consiglia e magari il prezzo con 2/3 confronti grazie e buona giornata.
Simon risponde:
> Al seguente indirizzo ne trova quante ne vuole:
https://www.thomann.de/it/chitarre_western_a_12_corde.html?viewMode=block
Paolo guidara risponde:
Tutte belle. ….si può sapere il prezzo? …..e le Ovation che fine hanno fatto? ??grazie ciao
Simon risponde:
> Basta cliccare sul nome per visualizzare il prezzo 🙂
Andrea risponde:
…cos’è uno scherzo?…chitarre economiche sono diventate “top”??
Simon risponde:
> La PRS non è esattamente economica 🙂
Costantino risponde:
Molto interessante
Filippo risponde:
6 corde ?
Simon risponde:
Non ho ben capito la domanda
Salvatore risponde:
Cosa ne pensate della chitarra acustica Luna Eagle