
❄? Ma come è raffigurato il suono? Che ‘faccia’ hanno le frequenze? Come suona la tua testa? Con la cimatica, le frequenze diventano visibili, e la musica, l’arte e la scienza si fondono in una cosa sola ❄?
In principio fu il DIY
La cimatica, un termine coniato dal filosofo svizzero Hans Henny (1904-1972) deriva dalla parola greca che significa “onda“. La parola fa venire in mente la ‘visualizzazione‘ del suono e le onde. É possibile riprodurre il fenomeno in casa: versa della sabbia o polline di fiori su una superficie di metallo o vetro e falla vibrare con, ad esempio, un archetto per violino. Il risultato è un pattern grafico, come è possibile visualizzare qui sotto.
Evoluzione digitale
Il passo successivo implicò l’utilizzo di membrane di altoparlanti al posto delle superfici per catturare “l’immagine” del suono. Si arrivò presto alla visualizzazione sferica, visibile anche su grandi schermi. Il CymaScope è stato il primo “strumento” che permetteva di trasformare le vibrazioni dell’acqua in sfere multi-dimensionali in movimento.
Cymatic ed espandibilità
E il viaggio continua… molti esperimenti sono stati condotti con diversi supporti multimediali per rappresentare le immagini delle onde sonore. Gli artisti di questo particolare genere sono simili agli illusionisti, usano prismi per creare forme che si raggruppano in immagini. Guardate il video di seguito per capire meglio di cosa stiamo parlando:
Benvenut0 nel mondo del visibile e udibile
Di conseguenza ci si pongono domande di carattere vario: “Come suona un colore? Che motivo grafico ha? Come è possibile suonare un quadrato o un ottagono su uno strumento? Non è che il bassista della band si mette a suonare esagoni nei brani”. Domande lecite, dubbi pertinenti: per rispondere ai quesiti, vi basterà scaricare la seguente app per iniziare a capirne di più di questo affascinante mondo.
Si ma… ha qualche utilità?
Questa visione multi-dimensionale è un elemento importante per la musica dance elettronica (EDM). Negli Stati Uniti, l’EDM è stato considerato un trend del futuro e le immagini cymatics sono state utilizzate largamente nei video musicali e nei concerti degli artisti del genere.
Nel video seguente è possibile vedere l’uso della cimatica, e non è computer grafica 🙂
Inoltre, la cimatica viene usato anche in medicina fin dagli anni ’60. Nonostante il suo utilizzo non sia stato ‘provato’, la cimaticoterapia, una terapia della vibrazione, che consiste nel riequilibrare la risonanza delle cellule dei pazienti, è largamente diffusa. Il suono, un’onda acustica coerente, viene sospinta tramite un trasduttore direttamente nel tessuto, di solito tramite i piedi. Molti studi medici evidenziano l’utilità e il beneficio della cimaticoterapia per alleviare problemi muscolari o danni ai tendini.
Ti è interessato quest’articolo? Vorresti saperne di più? Lasciaci un commento! ?️✍️
Paola risponde:
Fantastico. .Sono certa che la vibrazione cosmica che modella l’uninverso ci attraversi
Antonietta risponde:
Straordinario Universo!!! Che meraviglia farne parte!
Claudia risponde:
very very interesting!!!!
after Euclides and Fibonacci
and Ezio Bosso ….
it might heal us and the globe …
Alba risponde:
Tutto è vibrazione
Patrizia Anselmi risponde:
Che meraviglia spettacolare
Sarokkia risponde:
Il Samba surdu corporeo.
Vincenzo risponde:
Utilizzo il suono e le sue frequenze da anni…. Faccio musicoterapia a 360° come mi è stato insegnato. Utilizzando la voce come suono e massaggio, campane tibetane, diapasonterapia, gong e tanti altri strumenti regressivi.Tutto vibra, il nostro corpo vibra e come tutti gli strumenti va accordato.
Andrea risponde:
Diapasonterapia non se po’ sentire
Dove ha studiato? (curiosità)