Terapia del suono: benessere fisico e mentale

Terapia del suono: benessere fisico e mentale

L’effetto del suono sull’essere umano è cosa ancora sconosciuta. Ciò nonostante, siamo già a conoscenza degli effetti benefici che può dare, in particolar modo per alleviare lo stress e trovare un po’ di pace interiore. Il potere della musica, percepito attraverso l’armoniosità della musicoterapia e del ‘sound massage’ (massaggio ‘sonoro’) è una cura per chi vive in modo frenetico e ogni tanto ha bisogno di tirare il freno a mano. ?☮

#ThePowerOfMusic


Accedi al tuo interiore tramite i suoni

Gli armonici e i ‘colori‘ del suono non sono illusione o esoterismo. É stato scientificamente provato che ascoltare determinati suoni ha un forte impatto sull’attività neurale, sui sentimenti e sulle emozioni. Le persone che soffrono di demenza senile riescono a canticchiare o muoversi a ritmo di musica se gli viene fatta ascoltare una canzone che possono aver sentito durante l’adolescenza, nonostante in condizioni normali il paziente non riesca più accedere propriamente alle proprie facoltà cognitive e cerebrali. Il suono rimane impresso nella memoria a lungo termine.


La terapia del suono per risanare l’anima

La terapia del suono funziona secondo gli stessi principi, cercando di ‘smuovere’ il subconscio. Lo scopo finale è portare le persone a provare uno stato di totale relax tramite il suono delle ciotole tibetane e altri strumenti predisposti a questi utilizzi. Con uno stato di calma totale, corpo e mente possono risanarsi. Anche le persone più scettiche riescono ad abbassare il livello di stress una volta che si cimentano con questa pratica.


Massaggi per la psiche

L’espressione ‘sound massage‘, o massaggio del suono, può spesso essere fraintesa: se pensiamo a un massaggio ci viene subito in mente il contatto fisico (con mani, pietre calde o oli). Ciò che s’intende in questo caso è l’utilizzo delle onde sonore per “massaggiare” figurativamente la psiche. Quando la tensione psicologica viene allentata, il corpo ne risente in maniera positiva.


Frequenze udibili solo dai pipistrelli?

La cosa stupefacente è che persino i suoni che l’orecchio umano non può udire possono tornare utili nella musicoterapia: gli ultrasuoni che i pipistrelli utilizzano per orientarsi (data la cecità totale nel buio pesto) non riusciamo a sentirli, ma li percepiamo: la stessa cosa vale per le frequenze troppo basse (infrasuoni). Utilizzando strumenti che emettono, oltre a quelle normali, anche le frequenze che l’orecchio non registra, possiamo agire sul subconscio e sentirci meglio. Potere della musica!


Vita e lavoro di un terapista del suono

Molte persone aiutano il prossimo con la musicoterapia e la terapia dei suoni. É possibile anche partecipare a concerti meditativi in gruppo. Fai una ricerca su google e cerca il terapista a te più vicino e dai a te stesso una chance: i risultati saranno garantiti.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Author’s gravatar
La passione di Simon per la musica nasce molto tempo fa, fino a portarlo al diventare arrangiatore, chitarrista e autore di musica auto-prodotta, pubblicata con la sua band, gli Onyria.

1 commento

Lascia un commento

ANNUNCIO