
Il pianoforte è uno strumento emozionante e spettacolare: trova il suo posto in qualsiasi genere musicale e permette di esprimere tutte le emozioni possibili e immaginabili grazie alla sua enorme versatilità. Con una dinamica esagerata e un range di tonalità che oscura persino la più complessa delle orchestre, il pianoforte rimane ad oggi uno degli strumenti capisaldi della musica classica e contemporanea. Ottimo per comporre, per accompagnarsi o come aggiunta timbrica che ben si adagia sugli strati sonici di qualsiasi genere musicale, il pianoforte è semplicemente magico ?❤
Pianoforte acustico o digitale – qual è meglio?
Cerchiamo di abbattere per una volta tutti i pregiudizi: il pianoforte digitale ha raggiunto livelli tali per cui è possibile imparare a suonare il pianoforte con un feeling al 95% simile a quello del pianoforte acustico. Se non sei d’accordo probabilmente la tua ultima esperienza con un pianoforte digitale risale a 15 anni fa, quindi ti consiglio di provare i prodotti più recenti: sono veramente ben fatti e il suono non è più artificiale e fasullo. Ciò non toglie che il pianoforte acustico è tutto fuorché obsoleto: quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei relativi setup?
Un pianoforte è uno strumento acustico che vibra e risuona, restituendo un feeling diretto dato dal suono generato da corde e martelletti: questo rappresenta, invero, anche uno dei suoi svantaggi: non è possibile abbassare il volume del pianoforte. Le vibrazioni si propagano attraverso muri e pavimenti, cosa non ideale se si vive in un condominio e, soprattutto, in affitto. Per suonare un pianoforte liberamente c’è bisogno di una stanza ben insonorizzata e vicini comprensivi. Alcuni pianoforti vengono equipaggiati con funzioni ‘mute‘, Yamaha e Kawai ne realizzano alcuni modelli.
Un altro ‘svantaggio‘ dei pianoforti è la trasportabilità: ogni qualvolta ci sia la necessità di traslocare, il pianoforte non è certo facile da spostare senza l’aiuto di una ditta specializzata e persone competenti. Il pianoforte poi va accordato regolarmente, un costo non indifferente. Un vantaggio del pianoforte acustico è sicuramente il suo valore e la ritenzione dello stesso: normalmente, un buon pianoforte è un buon investimento e non è soggetto a deprezzamento come altri strumenti di ‘consumo’. Un pianoforte, come si suol dire, è “per sempre”.
Quali sono i vantaggi dei pianoforti
I pianoforti digitali, disponibili in una gran varietà di dimensioni, design e range di prezzo, hanno degli ottimi vantaggi (che, ovviamente, vanno a contrastare gli svantaggi delle controparti acustiche): sono compatti, leggeri, molto più economici e non hanno bisogno di essere accordati in quanto il volume è regolabile e si possono suonare anche con le cuffie. Esistono pianoforti digitali dal design talmente curato da rivaleggiare con i fratelli acustici in quanto a bellezza e adattabilità in un contesto d’arredo. Esistono pianoforti digitali a coda, pianoforti compatti e pianoforti elettrici – i quali però devono essere collegati ad un sistema di amplificazione e non sono il massimo per suonare a casa.
I pianoforti digitali sono stati migliorati notevolmente negli ultimi anni e la qualità delle tastiere, dei suoni e degli altoparlanti è andata via via migliorando con l’avanzare della tecnologia. Ci sono pianoforti relativamente economici come l’Hemingway DP501 WH (disponibile anche in bundle con seggiola e cuffie) o l’Hemingway DP701 MKII , ottimi strumenti dal rapporto qualità/prezzo stellare.
Come posso imparare a suonare il pianoforte?
La tua passione per il pianoforte ha bisogno di concretizzarsi: la prima cosa è, ovviamente, munirsi di un pianoforte. Il passo successivo è imparare tutti i segreti e la tecnica necessaria per suonare questo bellissimo strumento. Al giorno d’oggi, hai a disposizione diversi metodi: il classico insegnante di pianoforte ‘offline’, che ti viene a dare lezioni a casa, che offre diversi vantaggi (confronto faccia-a-faccia e possibilità d’interazione).
Altrimenti puoi optare per delle video lezioni o una scuola di musica online. Esistono svariate proposte d’alta qualità e con docenti qualificati. Puoi seguire le lezioni dove vuoi e quando vuoi, costano meno dell’insegnante tradizionale, ma la componente fisica e umana è ovviamente assente. A te la scelta!
Hai bisogno di un consiglio?
Se hai un dubbio o hai bisogno di un consulto per acquistare il tuo pianoforte, sentiti libero di contattarci. I nostri esperti sono a tua disposizione senza obbligo d’acquisto.
Pianoforti
klaviere@thomann.de
Telefono: 09546-9223-34
Pianoforti elettrici / Studio / Synth / Computer
studio@thomann.de
Telefono: 09546-9223-30
Adalgisa risponde:
Ciao vorrei comprare un pianoforte e spendere poco per riprendere a suonare e avvicinare i miei figli a questo strumento..quindi per una fase iniziale prenderei un digitale. Helpppppp
Simon risponde:
Ciao, ti consiglio i pianoforti digitali Thomann, dall’ottimo rapporto qualità/prezzo: https://www.thomann.de/it/thomann_piani_digitali.html
Alessandro risponde:
Salve a tutti devo acquistare un pianoforte per mio figlio , ma ad oggi sono indeciso se comprare un acustico o un digitale . help me
Simon risponde:
Un pianoforte acustico è un investimento, un digitale un ottimo compromesso per iniziare e poter suonare senza disturbare (soluzione che verrà presto superata dall’esigenza del bambino in questione di suonare strumenti più pregiati)
Giuseppe risponde:
Salve io sono indeciso se comprare un buon digitale spendendo circa 1600-1700 euro o rimanere con il mio vecchio acustico che non è un granché.
Sono ad un livello avanzato, primo anno del triennio, con quella cifra è possibile trovare modelli in grado di soddisfare le esigenze del mio livello?
giuseppe minieri risponde:
Tutti buoni consigli. Io ho un vecchio pianoforte verticale di circa 160 anni tutto in rovina. Tasti in avorio, ma del tutto abbandonato, i martelletti sono consumati e molti tasti bloccati dal tempo. Cosa mi consigli ? Restaurarlo o conprarne uno digitale per continuare a divertirmi ?
Suono da principiante e a “orecchio”. Vivo in una casa singola.
In attesa di una Vs. cortese risposta ringrazio e saluto.
Simon risponde:
Restaurarlo, se di valore, ha un senso puramente collezionistico ed economico. Un pianoforte digitale è una soluzione pratica per poter suonare senza problemi. In definitiva entrambe le risposte sono giuste e farei entrambe le cose!
Mauro risponde:
Buongiorno, ho una bambina di 8 anni che sta studiando pianoforte da pochi mesi. Ad oggi usa a casa una tastiera non pesata, mi consigliate di acquistarne una con i tasti pesati, ma pur sempre una tastiera, o noleggiare direttamente un pianoforte acustico con la possibilità di riscatto tra 12 mesi?
Simon risponde:
Un buon pianoforte è sempre un investimento! Io opterei per la seconda
MARCHESE risponde:
BUONGIORNO
VORREI ACQUISTARE UN CODINO, VORREI SAPERE SE ESISTE ACUSTICO O SE E’ SEMPRE MEGLIO PENSARE AD UNO DIGITALE. TRA QUALI MARCHI DOVREI CERCARNE UNO?
Simon risponde:
Salve, ci scriva a italy@thomann.de o ci chiami al numero +390636154709 e vediamo di trovare il prodotto adatto a lei!
Sabrina risponde:
Buongiorno è una vita che voglio imparare a suonare il pianoforte ma per questioni di spazio nn sono mai riuscita a prenderne uno. Adesso ho la possibilità sia economica che di spazio dove metterlo. Vorrei un pianoforte che duri nel tempo però e che nn debba cambiarlo poco dopo. Cosa mi vonsiglia
Simon risponde:
Ci scriva a italy@thomann.de per un consulto personalizzato 🙂
Luana rubino risponde:
Ciao ,da settembre inizierò a prendere lezioni di piano ma per farlo ho bisogno dell’elemento principale(pianoforte) . A casa per lo spazio mi andrebbe bene quello a muro ma vorrei sapere se acquistarne uno acustico o digitale!
Un consiglio? Grazie Luana
maximilian risponde:
Ti consiglio d’iniziare con un digitale, molto più leggero anche da spostare e meno manutenzione rispetto ad un acustico!
Gabriel risponde:
Ciao non ho mai usato un pianoforte e sto entrando in questo mondo da zero cercando di imparare da autodidatta, volevo sapere quale pianoforte economico prendere per iniziare, grazie
maximilian risponde:
Ciao Gabriel! Ti consiglio d’iniziare con qualcosa di non troppo costoso, ti elenco alcune opzioni:
https://www.thomann.de/it/thomann_dp_28_plus_set.htm per una tastiera con tasti semi-pesati oppure
https://www.thomann.de/it/thomann_dp_95_b.htm
Facci sapere!