
#thoNAMM19
? La musica non smette mai di evolversi, spesso grazie alla tecnologia che avanza. Chi produce musica ama le novità in ambito tecnologico e ha sempre un occhio rivolto al futuro: è per questo motivo che abbiamo deciso di raccogliere in questa pagina tutte le novità per quanto riguarda tutto ciò che concerne lo studio di registrazione, i software, la tecnologia in generale e qualsiasi altro apparecchio che cade sotto la categoria “Tecnologia”. Buona lettura! ?
Focal Trio11 Be Red Burr Ash
Le Focal Trio11 Be Red Burr Ash sono casse-monitor a 2 vie E a 3 vie. Com’è possibile? Semplice, con uno switch. L’altoparlante dei medi rotante e il tweeter da allineare orizzontalmente e verticalmente permettono un fine tuning praticamente al millimetro delle casse. Con la possibilità di equalizzare le casse a piacere e un sistema di disaccoppiamento integrato, queste sono le casse monitor da studio definitive, secondo noi.
Steinberg AXR4
L’interfaccia Steinberg AXR4 a rack Thunderbolt 2 con 27 x 24 canali, recording e playback a 32-bit integer / 384 kHz, 4x pre-amps AXR Hybrid con emulazione SILK Rupert Neve designs, SSPLL tecnology per jitter quasi nullo, chip DSPX e tecnologia Mix FX per latenza zero con effetti basati su DSP, è davvero completa.
Questa interfaccia audio USB 3.0 con 18 input, 20 output, ricevitore Bluetooth aptX e AAC, 24 bit / 192 kHz, monitor controller integrato con funzione DIM/MUTE/MONO, hub USB integrato e connettori USB-C ha proprio TUTTO.
Tascam Series 208i & 102i
Interfacce USB audio e MIDI con mixer DSP integrati e con un design professionale. Il pubblico chiede, Tascam risponde.
KRK Rokit new G4 models
KRK non si fa attendere con un restyle completo della serie Rokit G4. Monitor a due vie da 5″, 7″ e 8″ e la versione a 3 vie con cono da 10″. Guarda il video per scoprirne di più!
iZotope Spire Studio
Catturare un momento di musica genuina tra amici o lavorare in ambito ‘studio’, Spire Studio funziona in modalità standalone o assieme all’app per iOS. La trasmissione dati wireless evita l’impiccio dei cavi e la qualità del microfono integrato è ottima.
PreSonus Studio 26c, 68c, 1810c & 1824c
La Studio 26c, la Studio 68c, la Studio 1810c e la Studio 1824c sono le nuove interfacce audio PreSonus dotate di porta USB-C, 24 bit, 196 kHz equipaggiate con uscite DC per regolarne il voltaggio, MIDI I/O e il software vincitore di premi sviluppato da PreSonus, One®Artist
TC-Helicon GO XLR
Prendi tutto ciò che sai del broadcasting e dimenticalo: per replicare ciò che l’Helicon GO fa, ti servirebbero decine di componenti hardware diversi. Con l’Helicon, puoi mixare l’audio in tempo reale, cambiare la tua voce e comunicare con i tuoi fan come mai prima d’ora.

Heritage Audio Successor
Heritage Audio, specialisti dell’hardware vintage, presentano un compressore per bus a diodi stereo, chiamato Successor. Grazie alla tecnologia per l’input basata sui trasformatori di Classe A (in stile ’73) Carnhill, il Successor si propone come compressore vintage tanto nell’estetica quanto nel carattere e funzionalità moderne. Interessantissimo.
Audient Sono
La Audient Sono, è un’interfaccia di amp modelling realizzata dalla Audient in collaborazione con Two Notes Audio Engineering. 24 bit/96 kHz, 2 ingressi mic/line equipaggiati con pre-amplificatori di Classe A (60dB di gain), latenza quasi nulla, controlli di tono, simulazione di finale e cassa fornita da Torpedo: c’è altro da poter chiedere?
IK Multimedia AXE I/O
IK Multimedia ha appena presentato AXE I/O, un’interfaccia audio di fascia alta ragionata per chitarristi e bassisti. 2 input, 5 outputs, impedenza regolabile, possibilità di fare re–amping, convertitori e pre di altissima qualità (è possibile scegliere tra Classe A pura e JFET), possibilità di collegarci controller esterni e connettività MIDI. I suoni sono gli stessi degli eccellenti AmpliTube e T-RackS.
Aston Stealth
Aston, la compagnia inglese nota per prodotti quali l’Origin o l’Halo debutta al NAMM con questo fantastico microfono dinamico, con voicing selezionabili (ben 4 voci differenti) che può essere usato sul palco, per broadcasting e… in studio! Grazie al pre-amp di Classe A integrato nel microfono, l’attenuazione high off-axis che restituisce un suono privo di rumore ambientale, uno shock mount in Sorbothane integrato e una circuiteria attiva/passiva, lo Stealth è pronto a conquistare il mondo.
The McDSP 6060 Ultimate Module Collection
La McDSP 6060 Ultimate Module Collection Native (ESD and HD) è una suite di effetti e plug-in contenente una grande varietà di effetti virtuali quali compressori, equalizzatori, filtri di saturazione, moduli di distorsione, noise gates, expanders, De-Esser e molto altro. Gli effetti possono essere organizzati in rack ‘virtuali’ con 6 moduli attivi contemporaneamente. La catena e il segnale possono essere personalizzabili, e i suoni sono davvero ottimi.