La musica rende tutto un po’ migliore

La musica rende tutto un po’ migliore

Fare musica è molto più di un passatempo, e la musica produce ormoni della felicità che aiutano a superare ogni crisi. La musica fa risplendere il sole dentro di noi, anche quando piove, fa venire la pelle d’oca, ci fa ridere e asciuga le nostre lacrime. La  musica ci aiuta sempre in qualche modo a conciliare il nostro caos emotivo quotidiano. Questo è solo un estratto, sul perché la musica, in tutte le sue sfaccettature, sia così straordinariamente positiva. Divertiti con i nostri #reasons2play! ??


La luce nelle ore più buie

Le nostre emozioni sono un continuo giro sulle montagne russe. ? Tra la gioia e la delusione spesso vi è una linea sottile e la cosa buona della musica è che quando le emozioni crollano, essa può essere l’ancora di salvezza, il cerotto che allevia il dolore. Suonare o ascoltare la musica preferita risveglia le endorfine ed in un attimo siamo di nuovo noi stessi.

 

Un freno allo stress: world off music on

I nervi sono tesi e siamo sul punto di urlare a squarciagola fino a farci esplodere la testa e distruggere qualunque cosa ci circondi. La soluzione? Per molti la musica funziona, ossia mettere a tutto volume la canzone giusta, quella preferita, o prendere in mano il proprio strumento e sfogarsi come su un palco davanti a migliaia di persone. Ovviamente anche cantare rientra nelle possibili soluzioni.  La musica  può farci scendere dalla cima più alta della montagna dello stress fino a farci rilassare e sorridere. Vi è una sostanza che viene rilasciata dal nostro corpo in caso di suoni dolci e tranquilli, che è in grado di ridurre gli ormoni dello stress: la noradrenalina.

YouTube

Caricando il video, accetti l'informativa sulla privacy di YouTube.
Per saperne di più

Carica video

 

Sport, faccende di casa o lavoro: la musica aiuta!

In ogni frangente della nostra vita  la musica è è un comune denominatore per tutti noi. Mentre facciamo shopping, quanto siamo in palestra, o nel tragitto per il lavoro: la musica ci accompagna sempre. Lo sport ad esempio è salutare, ma faticoso ed il lavoro spesso è noioso o ripetitivo, ma con la musica la nostra concentrazione passa su un altro livello. Lo sforzo fisico è come se venisse messo in secondo piano dal nostro cervello e lavorare o fare i compiti, diviene molto più stimolante con la musica che ci piace di sottofondo. La musica infatti, è in grado di bilanciare le emozioni sgradevoli del nostro subconscio.

 

Buon allenamento per la memoria

Quando la memoria viene meno, a causa di malattie ad esempio, i suoni vengono usati come rimedi in diverse discipline terapeutiche. La musica viene spesso affiancata alla terapia del dolore, alla cura per l’ansia ed è efficace contro lo stress quotidiano e la depressione. Quanto la musica possa influenzare la nostra mente è stato osservato su pazienti affetti da demenza: queste persone nei casi più gravi, stentano addirittura a riconoscere i propri cari e faticano a parlare, ma la musica da loro un aiuto sorprendente che li permette in qualche modo di comunicare. Una prova stupefacente sono le reazioni di queste persone quando vengono fatte ascoltare loro, canzoni della loro giovinezza: non solo inizino a cantare ma addirittura ricordano i testi a memoria. Insomma, ammalarsi e perdere la memoria è triste ed ingiusto, ma anche in questo caso la musica può aiutare ad alleviare qualche sofferenza.

YouTube

Caricando il video, accetti l'informativa sulla privacy di YouTube.
Per saperne di più

Carica video

 

Musica come antidolorifico…?!

È già comprovato da parecchio tempo che la musica può aiutare con le malattie mentali e la sofferenza. Nel frattempo, tuttavia, sono state trovate sempre più prove che la musica può anche influenzare direttamente e indirettamente le relazioni fisiche tra cuore, vasi sanguigni, sistema immunitario e persino muscoli, in modo presumibilmente positivo. La musicoterapia su misura ha dimostrato di alleviare il dolore dopo le operazioni addominali e cardiache. I pazienti hanno bisogno di meno farmaci per il dolore e si riprendono più velocemente. Secondo il neuroscienziato canadese Daniel Levitin, “(…) ci sono prove convincenti che le terapie musicali possono avere effetti benefici in varie aree mediche, dalla sala operatoria allo studio del medico di base“.

 

Cantare rafforza il sistema immunitario

In uno studio, Daisy Fancourt e i suoi colleghi dell’Imperial College di Londra sono stati in grado di confermare che cantare insieme in un coro può aiutare i malati di cancro e in particolare, a rafforzare il sistema immunitario e quindi a ridurre l’infiammazione, idealmente anche a evitarla. Sono stati prelevati campioni di saliva dai coristi, tra cui i 72 malati di cancro, e il contenuto è stato analizzato per identificare l’ormone dello stress cortisolo, degli ormoni dell’umore beta-endorfina e ossitocina e di altre sostanze messaggere del sistema immunitario. Il risultato: dopo appena un’ora, i marcatori di stress biologico erano significativamente ridotti, così come i messaggeri immunitari che promuovono l’infiammazione. La musica può quindi aiutare a rafforzare le difese dell’organismo quando sono più necessarie.

 

Musicoterapia e musica in medicina: sempre più attuale

La componente musicale in ambito terapeutico è sempre più in crescita e gli studi sui suoi effetti sono materia di studio ogni giorno. Ricordiamo inoltre che la musicoterapia viene praticata sui bambini con disabilità mentali e/o affetti da disturbi comportamentali. Vengono esposti alla musica anche pazienti in stato comatoso.

 

Ancora più motivi per fare musica!

Vuoi più ragioni per iniziare a suonare? Dai un’occhiata a questi articoli sul nostro blog:

La musica è passione – il più grande parco giochi del mondo

La musica è un linguaggio universale

Non è mai troppo tardi per imparare a suonare

Quiz – quale (nuovo) strumento dovresti imparare a suonare?


La musica ti ha mai aiutato in un momento difficile? Condividi la tua storia con noi!

Author’s gravatar
La passione di Simon per la musica nasce molto tempo fa, fino a portarlo al diventare arrangiatore, chitarrista e autore di musica auto-prodotta, pubblicata con la sua band, gli Onyria.

2 commenti

    Belle e realistiche sintesi del potere della musica.A volte data per scontata è lei che ci ha dato una mano nei momenti no e che ha, allo stesso tempo, esaltato e caratterizzato “periodi” della nostra vita a cominciare dall’infanzia

    Assolutamente d’accordo

Lascia un commento

ANNUNCIO