
#Back2School #MusicMyFirstLove
Vuoi trasmettere a tuo figlio la passione per la musica ma sei combattuto sullo strumento da scegliere? Si tratta di una decisione piuttosto importante, dopo tutto: il primo strumento potrebbe determinare un percorso musicale che potrebbe perdurare per tutta vita. Quindi cosa puoi fare per evitare di cadere in “errore”?
Di seguito troverai qualche suggerimento per aiutarti a decidere con più facilità…
Se lo strumento preferito è già stato scelto, puoi ritenerti fortunato!
Nel migliore dei casi tuo figlio ha già adocchiato lo strumento che fa per lui . Molto probabilmente sarà stata la sua band preferita a spingerlo verso la sua scelta: spesso infatti i musicisti famosi (chitarristi, bassisti o batteristi) sono visti un po’ come “eroi” e sono proprio la spinta che motiva ad approcciarsi allo strumento. In altri casi l’interesse può anche derivare da uno stimolo completamente diverso, ad esempio dalle lezioni di musica a scuola, dove gli strumenti a disposizione sono diversi e la scelta è libera.
Orientati in base al suo gusto musicale
Pensare allo strumento giusto implica una domanda fondamentale: che tipo di musica preferisce ascoltare il bambino in questione? Nella stragrande maggioranza dei casi la risposta coinciderà con la musica che lo stesso vorrà imparare a suonare, e per ogni genere musicale ci sono determinati strumenti. Ad esempio la chitarra elettrica è uno strumento popolare per il rock, il pop e il metal. Nella musica country e folk dominano la chitarra acustica western, il violino e il banjo.
Cautela, per evitare frustrazione
Se si tratta di incoraggiare persone indecise in giovane età, fa si che si cominci dai grandi classici (i brani con cui tutti iniziano). Puoi iniziare da un flauto dolce: in questo modo il bambino non si sentirà sopraffatto dallo strumento e imparerà la diteggiatura, le prime melodie e la conoscenza di base delle note in maniera relativamente rapida.
Strumenti a corda: economici e popolari
A seconda dell’altezza del bambino, è necessario assicurarsi che lo strumento non sia troppo grande. Sono disponibili svariati strumenti di dimensioni ridotte pensati specificatamente per i bambini. Ci sono chitarre con scala ridotta e corpo più piccolo, come le chitarre 3/4 o le chitarre 1/2. Troverai anche chitarre elettriche Harley Benton con una scala più corta, oltre agli Ukulele.
Strumenti a fiato per principianti
Alcuni flauti traversi, come quelli offerti dal brand Jupiter, possono avere la giuntura della testa curvata. Questa particolare tipologia di flauto risulta più corta rispetto alla versione standard e per questo più facile da maneggiare per i bambini. Alternativamente, una cornetta è una buona introduzione al mondo degli ottoni: più semplice e maneggevole di una tromba, ma solo se il bambino ha già perso i denti da latte!
Per il batterista di domani
Per i fan della sezione ritmica esistono kit a misura di bambino. Se il bambino in questione non è ancora adolescente, come spesso accade approcciando il primo strumento, le dimensioni del kit sono determinanti. Su una batteria per bambini è impossibile imparare più facilmente tutte le tecniche d’esecuzione senza compromettere la postura e il movimento.
Non si sbaglia mai con una tastiera
Una fisarmonica per bambini può essere l’ideale per iniziare, così come un pianoforte o una tastiera: strumenti versatili con svariati vantaggi pedagogici. Per via dei tasti bianchi e neri, la tastiera è probabilmente lo strumento musicalmente più intuitivo (tra i polifonici). È ideale per apprendere le prime note, che possono essere suonate abbastanza facilmente, ed è praticamente una garanzia per l’apprendimento rapido. Brani di di tutti i generi e tutti i livelli di difficoltà possono essere suonati su una tastiera: uno strumento completo.
Strumenti e popolarità
Va considerata la popolarità dello strumento da scegliere: tanto quanto percezione a livello sociale quanto diffusione in termini di quantità di musicisti che suonano lo stesso strumento. La chitarra è uno degli strumenti a corda più popolari per eccellenza. Tuttavia, se un giorno l’obiettivo è suonare in una band, potrebbe darsi che i musicisti stiano cercando un batterista o un bassista, perché non ce ne sono molti (a differenza dei chitarristi). Lo stesso vale per i violini, uno strumento che piace a molti. Nell’orchestra di violini, tuttavia, c’è forse più spazio per la viola (o il violoncello).
Ci auguriamo che quest’articolo ti abbia aiutato nella tua scelta. Lasciaci un commento se hai bisogno di ulteriori chiarimenti ?
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni