
Registrare un album in uno studio di registrazione è un processo spesso molto sottovalutato. Cercate di farvi trovare preparati alle strabilianti sorprese che vi si presenteranno davanti, altrimenti saranno guai per il vostro portafoglio e la vostra arte! Ecco i 10 comandamenti per aiutarvi ad ottenere il massimo dalle vostre sessioni in studio.
- Devi rispettare le tempistiche. Sempre.
L’orologio corre, e le ore in studio costano molto. Il tempo è denaro, e perdersi in chiacchiere e azioni che avresti potuto prevedere significa perdere soldi. Cerca di sistemare tutta la strumentazione di cui hai bisogno prima di registrare. Se suoni la chitarra, falle un setup completo prima di arrivare in sala d’incisione.
- Devi prepararti bene le canzoni. Ma bene.
Fai mente locale delle canzoni che vuoi incidere, e accertati che siano tutte complete e decise, sia a livello di struttura che di esecuzione. Devi essere in grado di saperle suonare senza problemi, fluidamente e senza commettere errori. Se così non è, torna a studiare: non è ancora ora di andare in sala d’incisione. Se il tuo timing non è eccellente, ti consigliamo l’uso di un metronomo.
- Sei responsabile della tua strumentazione. Già.
No strumenti? No musica. Tutta la strumentazione dev’essere al top, pulita, intonata e fresca. Cambia corde e pelli prima di arrivare allo studio, e fai si che tutto quanto sia già predisposto per farti ottenere il sound che desideri. Informati bene presso lo studio sul materiale che devi portarti da casa, e fai scorta di corde extra, plettri, cavi, bacchette, valvole etc.
- Devi lasciare le groupies a casa. Tutte.
Il supporto morale di fidanzate, amici e famigliari è sicuramente importante. Ti da la carica. E sei anche ansioso di fargli sentire le tue fatiche. Ma non dovresti circondarti di troppe persone quando sei in studio, poichè potrebbero distrarti. Portati al massimo 1 persona, se proprio necessario. Registrare in studio richiede pazienza, concentrazione e tanto tempo, e spesso registrare decine di takes può innervosire e stancare te quanto gli spettatori che, annoiandosi, potrebbero iniziare a fare rumore.
- Devi pianificare il budget. In anticipo.
Discuti il progetto con tutta la tua band e col fonico prima di entrare in studio, accertati che i termini, le condizioni e i preventivi siano chiari e siano ben accettati da tutti per non incorrere in fastidiosi alterchi strada facendo. Cerca di risparmiare dove puoi, ma tieni a mente che nulla è regalato, quindi preparati a investire se vuoi qualità.
- Devi avere rispetto. Di cose e persone.
Non infrangere le regole dello studio relative alle bevande, ai cibi e al fumo. Se lo studio non ammette fumatori e/o bevande, lascia le birre a casa. Potrai fare il rocker più tardi. Rispetta gli spazi messi a tua disposizione, così come la strumentazione e gli addetti ai lavori. Cerca di avere una mentalità aperta, e accetta di buon grado i consigli, soprattutto se sono dispensati da persone con più esperienza di te. Cerca di avere un buon feeling con i membri della tua band, un morale positivo farà lavorare tutti meglio.
- Devi essere in ottima forma.
Preparati fisicamente, le giornate in studio sono stancanti, e spesso si protraggono fino a notte fonda. Presentati allo studio rilassato e ben nutrito, e portati qualche snack e bevanda da consumare durante il giorno. Evita il cibo che appesantisce troppo, ed evita chiaramente di arrivare sbronzo. Va bene essere rilassati, ma non troppo fino al punto da non essere in grado di suonare.
- Portati degli esempi. E fatti capire!
Molti musicisti hanno difficoltà ad esprimere un concetto musicale o un idea che hanno in testa. Spesso tradurre in parole un idea musicale è arduo. Portati dei riferimenti, esempi di canzoni che contengono passaggi simili a ciò che tu vorresti fare e che non riesci a spiegare. Tutto ciò vale anche per le scelte di sound: indirizza già il fonico sulla tipologia di suono che vorresti ottenere sia come musicista che interamente come band.
- Devi registrarti. Prima di arrivare in studio.
Mesi o settimane prima puoi già iniziare a registrare le tue/vostre prove. É materiale utilissimo per il fonico, che si renderà conto del sound della band, e aiuterà anche te a entrare nel “mood”. Sapere che ciò che suoni viene inciso ti può mettere in agitazione, ed è quindi giusto iniziare a sciogliersi un po’, come la prima volta davanti ad una telecamera. Non essere timido 🙂
- Rimani positivo. Sempre.
Verranno fatti mille sbagli, e ci saranno tante note sbagliate. Tutto si può sistemare, quindi sorridi, lavora col tuo team, fai delle pause per riposare, rilassati e cerca di non arrabbiarti troppo per ogni sbaglio tuo o, peggio, dei tuoi compagni. Fatti trascinare dal groove, e divertiti!
Avete altri consigli da aggiungere? Raccontateci le vostre esperienze, non vediamo l’ora di leggerle!
Roy risponde:
Tutto giusto – bell’articolo!
Simon risponde:
Grazie 🙂
Ranco risponde:
Le 10 Regole Sono Corrette e Servono, Ma Ne Basta 1 Di Regola Per Annientare Completamente Tutte Le “10” Regole… Semplicissima : Cercatevi Un Produttore Musicale Valido E Con Esperienza !!!…Il Produttore E’ Una Figura D’ Obbligo Tra L’Artista Ed Il Fonico !
Simon risponde:
Eheh, verissimo!
Il produttore é FONDAMENTALE
Fjord risponde:
Complimenti, ottimo vademecum! Non avrei saputo fare di meglio. Dalle mie personali esperienze però aggiungerei un altro consiglio: scegliete il vostro studio di registrazione con criterio, è inutile registrare blues, per esempio, con un produttore abituato a sfornare decine di album metal all’anno!
Simon risponde:
Verissimo: scegliere conoscendo le credenziali. Purtroppo non esistono produttori che sanno fare bene tutto 😉