
Edizione speciale di Hello New Gear dedicata al NAMM 2019, con un sacco di novità! Buona lettura 😉
Marshall Studio Vintage/Classic
L’SC20H è il nuovo amplificatore della serie Studio Classic, ispirato dal leggendario JCM800 2203. Tra le caratteristiche troviamo lo switch per passare da 20 a 5w, 2 valvole ECC83, una valvola ECC83 (phase splitter) e due finali EL34, volume pre-amp e master, controllo presence, loop effetti e output DI. C’è anche la versione combo.
L’amplificatore Marshall 1959 SLP-Inspired SV20C a valvole è un combo della nuova serie Studio Vintage, un monocanale con 4 input separati, controlli treble-mid-bass, presence, DI out e riduzione della potenza del finale. C’è anche in versione testata, la SV20H.
Ed ecco anche i nuovi cabinet: l’SV112, SV212, SC112 e SC212. Disponibile in combinazione 1×12“, 2×12” con coni Celestion V-Type in varianti da 70 watt e 140 watt.
Korg Volca Modular
Il nuovo membro della famiglia Volca, il Korg Volca Modular, è un sintetizzatore analogico modulare basato sullo stile “West Coast“: 8 moduli, 50 punti di connessione, sequencer a 16 step, funzione random, 2 modalità per il playback delle sequenze, altoparlante incorporato, uscita cuffie e possibilità di essere usato con 6 pile AA.
Revv G4
Il canale 4 del Revv è disponibile in formato pedale, con una distorsione enorme e perfetta per suoni moderni quanto per i suoni old school. Non dovrai più trasportare il pesantissimo (anche se splendido) Generator 120 MKIII.
IK Multimedia iLoud MTM
IK Multimedia si lancia nel mondo dei monitor professionali con la serie iLoud MTM: un altoparlante compatto ed equipaggiato con calibrazione automatica la quale, grazie al microfono ARC fornito in dotazione e il PRL System (Linearisation of Physical Response) può adattare la resa del monitor in base alla stanza e al pezzo che si sta riproducendo.
Audient Sono
La scheda audio Audient Sono è un’interfaccia digitale USB dedicata ai chitarristi: dotata di una valvola 12AX7, EQ a 3 bande e simulazione di finale e cabinet ad opera dei geni di Two notes. Un prodotto TOP!
Akai Force
L’Akai Force è una production-station totalmente indipendente su cui poter gestire step-sequencing, integrazione con Ableton grazie ad una Matrice 8×8 RGB Pad per triggerare i clip, sampling, effetti integrati, sintetizzatori incorporati (Bassline, TubeSynth, Electric and Hype), schermo da 7″ multi-touch, 2 input XLR / jack per microfono, strumento o linea, 4 output TRS, funzionalità MIDI, CV, Gate, 16 GB di memoria interna, 10 GB di suoni (loops, kits, demos) e connessioni SATA 2.5 per aggiungere hard disk o ssd esterni.
Fender Acoustasonic
Una simbiosi tra chitarra elettrica e acustica: un ibrido equipaggiato con sistema StringedInstrument Resonance System (SIRS) che permette allo strumento di avere un sound pieno, armonioso e utilizzabile in qualsiasi contesto. Equipaggiato con pickup Noiseless Fender e un sistema sviluppato da Fender e Fishman.
Strymon Volante
Se ti piace il delay a nastro (vintage tape), allora questo è il pedale giusto per te: possibilità di controllare 3 delay magnetici (drum, tape, studio), riverbero a molla e looper. Pedale true bypass con buffered bypass attivale e la solita qualità mastodontica di Strymon.
Yamaha CP73
CP73 e CP88 (i numeri stanno ad indicare il numero dei tasti) appartengono ad una nuova serie di pianoforti di Yamaha che permettono di controllare il proprio sound in modi mai visti fino ad ora. I controlli sono tattili, e permettono di avere un feel diretto con lo strumento. C’è chi lo chiama retro o vintage, noi pensiamo sia solo pratico. Zoomate sulla foto di seguito per vedere la quantità di controlli a disposizione:
Boss WAZA Tube Amp Expander
Un prodotto versatile: DI a risposta variabile, Analog Active Power Amplification, simulazione del sound di microfono, possibilità di usare IR (Impulse Response) propri e scheda audio integrata: un prodotto definitivo per il bassista da studio e da tour.
Neumann NDH 20
Neumann si butta nel mondo delle cuffie professionali da studio con questo modello (chiuso, circumaurale) con magnete in neodimio da 38mm, sistema Duofol Diaphragm, costruzione in alluminio, memory pads e sistema di chiusura per il trasporto.
Elektron Model:Samples
Una groovebox a sei tracce che offre un sound enorme in un formato compatto. Tutti i superpoteri Elektron in un formato ridotto, con un sacco di presets tra cui scegliere. Uno strumento plug and play da suonare in modo semplice e soddisfacente! Guardate il nostro demo cliccando qui sotto:
Arturia MicroFreak
Arturia presenta il suo primo sintetizzatore digitale realizzato in collaborazione con Mutable Instruments. I tasti sono touch-sensitive ed è equipaggiato con filtri analogici. Tutte le informazioni le trovate nel video qui sotto ?
Denon prime 4
Denon si butta nel mondo delle consolle da DJ a due canali: grazie al software Prime Engine e la piena compatibilità con Serato DJ Pro, Traktor Pro e Rekordbox, il Prime 4 fa un’entrata in puro stile nel mondo dei DJ.
Two notes Torpedo C.A.B. M 
Il Two notes Torpedo CAB M è un simulatore per amplificatori e cabinet per basso. Può essere controllato tramite i due potenziometri o tramite software (USB o bluetooth) e suona alla grande!
Behringer VC340 et MS-101
Behringer presenta due nuovi sintetizzatori: l’MS-101 RD, sintetizzatore analogico equipaggiato con VCO 3340 con 4 waveforms che operano simultaneamente, un VCF, ADSR envelope, sequencer a 32 step. Il VC340, invece, è un sintetizzatore per archi e vocoder con tastiera da 3 ottave complete.
Qual è il prodotto che vi è piaciuto di più? Fatecelo sapere con un commento ?