Mangia, dormi, scatenati, ripeti! 🙂 Il vinile è più popolare che mai. Un disco non trasmette un’impressione momentanea e digitale della musica, ma la conserva per sempre come un solco fisico inciso nel vinile. Si può toccare, collezionare e tramandare, ed è semplicemente divertente da suonare! Ora, con l’entusiasmante ritorno alla pratica dell’ascolto di musica da vinile, è essenziale comprendere come scegliere un giradischi adatto alle proprie esigenze. Ce n’è un’ampia gamma disponibile per qualsiasi applicazione, e noi vi aiuteremo a trovare quello giusto!”
1. Giradischi per DJ
Per un mixaggio e uno scratching autentici, sono necessari due giradischi manuali (non automatici) con pitch fader, trazione diretta e motori potenti. Il Technics SL1210 – la “madre di tutti i giradischi per DJ” – è stato recentemente ripubblicato nella versione MK7, dopo che nel 2010 Technics si era sorprendentemente ritirata dal settore dei giradischi per diversi anni.
Anche il Reloop RP-7000 MK2 è un eccellente giradischi con un motore eccezionalmente potente. Per i budget più ridotti, il Reloop RP 4000 MK2 o l’Audio-Technica AT-LP140XP sono alternative accessibili. Ovviamente è necessario anche un mixer con almeno due canali.
2. DVS
DVS è l’acronimo di “Digital Vinyl System“, che si riferisce al controllo di software per DJ come Serato, Traktor o Rekordbox utilizzando dischi in vinile che emettono un segnale timecode al posto della musica. Molti moderni mixer per DJ sono oggi certificati DVS. Se non si possiede uno di questi, è possibile utilizzare un’interfaccia DVS dedicata, come la Reloop Flux.
Il DJing DVS è più divertente quando si combina l’arte tradizionale del “turntablism” con la versione moderna: il “controllerism”. In alternativa ai controller speciali per i cue point, i loop e gli effetti del software per DJ, è possibile utilizzare il Reloop RP-8000 MKII. Sebbene sia motlo simile all’RP-7000 MK2, offre una serie di pad RGB per il controllo del software come caratteristica aggiuntiva.
Reloop RP-8000 MKII
3. Giradischi: Ascoltare musica da Vinile
Molti appassionati di vinile vogliono semplicemente ascoltare la musica nel comfort della propria casa con la migliore qualità possibile. Per questo, non è necessario un pitch fader o una pletora di pulsanti colorati. È qui che si rivela utile un giradischi automatico, che riporta automaticamente il braccio di riproduzione nella sua posizione di riposo quando la testina raggiunge la fine del solco. I giradischi con una raffinata finitura in noce, come il Thorens TD 1601 o TD 1500, sono perfetti per il salotto. Un’altra opzione: il Thorens TD 402 DD nero.
Giradischi Pro-Ject Debut RecordMaster, è disponibile nelle finiture nero, rosso e bianco, oltre che in noce. L’ascolto hi-fi di alta qualità è affidato a eleganti stilo ellittiche a diamante. Sebbene non si prestino allo scratching, offrono un grado di fedeltà particolarmente elevato per l’ascolto dei vinili a casa.
4. Convertire musica con il giradischi
Forse volete digitalizzare la vostra musica su vinile? Allora l’opzione migliore per voi è quella di utilizzare un giradischi di alta qualità e un’interfaccia audio separata, che di solito sono superiori alle schede integrate di alcuni giradischi. Ma se avete un budget limitato, potete utilizzare un giradischi per DJ come il Dual DTJ 301-1 USB o l’American Audio TTD 2400 USB MKII. Come suggeriscono i loro nomi, questi giradischi sono dotati di connettori USB integrati, per cui è possibile collegarli direttamente al computer e digitalizzare la propria collezione di vinili sul vostro hard drive.
5. Giradischi da viaggio
Il “portablismo” (turntablism n.d.r) è un sottogenere relativamente nuovo nel mondo dei giradischi. Questi lettori compatti sono ottimi anche per viaggiare, per curiosare nei mercatini delle pulci o semplicemente per uscire con gli amici al parco. Funzionano con batterie ricaricabili o alcaline, possono essere collegati in modalità wireless a qualsiasi altoparlante Bluetooth come il Reloop Spin, o emettono un segnale digitale via USB come il Numark PT-01 Scratch o lo Stanton STX. Anche se non dovreste avere aspettative troppo alte in termini di qualità del suono, questi giradischi portatili sono molto divertenti!
6. Testina per Giradischi
Qualsiasi giradischi è buono solo quanto la sua testina! Che sia montata sotto il portatestina come l’Audio-Technica AT-XP7 o che sfoggi un elegante design Concorde a corpo singolo come lo Stanton DS4 o il Fun Generation Scratch, particolarmente conveniente: La puntina di un giradischi per DJ deve essere in grado di gestire il cueing e lo scratching. Il design Concorde è stato inventato da Ortofon, la cui serie Concorde MKII comprende un’ampia gamma di testine per varie applicazioni DJ. Sono disponibili anche in coppia per equipaggiare due giradischi con sistemi identici.
Ortofon offre anche le acclamate serie 2M e MC Quintet, altamente raccomandate per l’ascolto domestico. Queste puntine sono caratterizzate da un taglio ellittico, che assicurano una maggiore superficie di contatto nel solco, con conseguente migliore risposta alle alte frequenze e minore usura. La scelta spazia dall’economico 2M Red all’MC Quintet Black S, che costa un po’ di più e vanta uno stilo Shibata superfine. Agli appassionati di audiofilia non dispiacerà certo il prezzo, perché i diamanti Nude tagliati con precisione garantiscono la massima fedeltà .
7. Scegliere il pre amplificatore per il giradischi
Praticamente tutti i mixer per DJ offrono questo tipo di ingresso con equalizzazione RIAA. Ma se volete ascoltare i vostri dischi a casa senza usare un mixer per DJ, avrete bisogno di un amplificatore hi-fi con un ingresso phono (una specie quasi estinta) o di un preamplificatore phono esterno che emetta un segnale a livello di linea. Attenzione: C’è una notevole differenza di prezzo tra i modelli economici e i dispositivi hi-fi di fascia alta. Alcuni modelli collaudati sono il Millenium PHP 2 e l’ART DJ Pre II Phono Preamp. Quest’ultimo è adatto anche all’uso con testine a magnete mobile di alta qualità .
👉 Clicca qui for giradischi e attrezzature da DJ su thomann.de! 👈
Consigli su domande relative al DJing e ai giradischi
Avete ancora domande sui giradischi e sul DJing? Avete bisogno di consigli per trovare il giradischi o l’attrezzatura per DJ più adatta a voi? Il nostro team del reparto DJ sarà lieto di consigliarvi, naturalmente senza impegno. Basta contattarci!
Email: dj@thomann.de
Tel: +49 9546 9223-441
 Feedback giradischi
Speriamo di essere riusciti a darvi alcuni consigli utili per la scelta del giradischi e della testina giusti. Come ascoltate i vostri vinili e quale giradischi utilizzate? Fatecelo sapere nei commenti!
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni