Giornata internazionale dei mancini

Giornata internazionale dei mancini

13 agosto, una data peculiare: oggi si festeggiano i mancini! Ci sono svariati aneddoti (alcuni dal carattere.. superstizioso) che girano attorno ai mancini, persone ritenute mediamente più creative delle altre. Che sia vero o no a noi non importa – oggi festeggiamo tutta la categoria e, in particolare modo, i musicisti mancini che hanno fatto la storia!


Paul McCartney – basso e… molto altro

Il poli-strumentista dei Beatles è uno dei musicisti mancini più noti sul pianeta terra. Paul McCartney suona il basso, la chitarra, il pianoforte e molto, molto altro. Al pari di John Lennon se consideriamo i suoi meriti e crediti in termini di scrittura brani (e realizzazione delle più grandi hit della storia dei Beatles), capace cantante e bassista dal gusto melodico, Paul è uno dei musicisti mancini a cui ispirarsi sempre e comunque.

YouTube

Caricando il video, accetti l'informativa sulla privacy di YouTube.
Per saperne di più

Carica video


Phil Collins – tanto famoso coi Genesis quanto da solo

Phil Collins divenne leggendario in qualità di batterista della famosa band progressive rock Genesis. Come se ciò non bastasse, Phil si imbarcò in una fortunatissima carriera da solista, durante la quale riscosse ulteriore fama. Alla batteria Phil suona con kit mancino (hi-hat e grancassa sulla parte sinistra) e il primo colpo è sempre dato con la mano sinistra. Phil non suona più la batteria a causa di alcuni nervi danneggiati nelle mani, ma continua a cantare.

YouTube

Caricando il video, accetti l'informativa sulla privacy di YouTube.
Per saperne di più

Carica video


Tony Iommi – icona dell’heavy metal

In qualità di pioniere dell’hard rock/metal, Tony Iommi ha scritto la storia della musica “heavy”. In qualità di chitarrista dei Black Sabbath ha influenzato centinaia di chitarristi nati dopo di lui ed è universalmente considerato come genio dai colleghi (Ozzy Osbourne) e dai fan. Tony Iommi è mancino e menomato: durante un incidente in fabbrica, ha perso parte di due dita. Nonostante questo, suona… e come suona!

YouTube

Caricando il video, accetti l'informativa sulla privacy di YouTube.
Per saperne di più

Carica video


Steve Morse – chitarrista mancino su chitarra ‘destra’

Steve Morse è un virtuoso della chitarra rispettato e amato da migliaia di fans sul globo. In qualità di membro (non fondatore) dei Deep Purple, unisce un riffing efficace ad una palette di suoni incredibile. Steve è mancino in tutto, ma suona una chitarra “normale”. La sua chitarra signature, ironicamente, è disponibile anche in versione mancina!

YouTube

Caricando il video, accetti l'informativa sulla privacy di YouTube.
Per saperne di più

Carica video


Mark Knopfler – the dominant hand on the guitar neck

Considerato uno dei migliori chitarristi al mondo, Mark Knopfler rimarrà per sempre legato ai Dire Straits, band con cui ha scritto la storia. Brani come “Sultans of Swing”, “Money for Nothing” e molti altri sono universalmente noti. La sua straordinaria tecnica chitarristica (niente plettro) e il suo sound peculiare non sarebbero tali se la sua mano dominante non fosse la sinistra, caratteristica che gli permette di eseguire bend e passaggi che un destrimano farebbe fatica a riprodurre.

YouTube

Caricando il video, accetti l'informativa sulla privacy di YouTube.
Per saperne di più

Carica video


Noel Gallagher – Wonderleft

Il chitarrista e cantante degli Oasis è noto per svariati motivi: pioniere del movimento brit-pop, brutalmente onesto quando c’è da parlare, soprattutto se si tratta della relazione amore/odio col fratello Liam. Noel ha scritto alcune delle canzoni più belle di tutti i tempi, ma ciò che non tutti sanno però, è che Noel è mancino!

YouTube

Caricando il video, accetti l'informativa sulla privacy di YouTube.
Per saperne di più

Carica video


Ashley MacIsaac – icona per aspiranti violinisti

Ashley MacIsaac è uno dei violinisti mancini più popolari al mondo. Il Canadese ha infranto ogni record mainstream con la sua musica ed è diventato un’icona e un portavoce per i musicisti mancini, incitandoli a trovare il proprio posto nel mondo musicale nonostante le “limitazioni” dovute al sovrannumero di musicisti destrimani.

YouTube

Caricando il video, accetti l'informativa sulla privacy di YouTube.
Per saperne di più

Carica video


Charlie Chaplin

Charlie Chaplin non era solo attore e commediante, con 350 film all’attivo: sebbene molti lo ricordino per le sue scene comiche e per i baffi, il cappello e il bastone, Charlie è sempre stato indissolubilmente legato al violino, che suonava da mancino!

YouTube

Caricando il video, accetti l'informativa sulla privacy di YouTube.
Per saperne di più

Carica video


Jimi Hendrix – colui che iniziò tutto

L’influenza musicale di Jimi Hendrix si può riassumere in una sola parola: totale. Jimi fu la rivoluzione della chitarra elettrica. In giovane età, suo padre provò a dissuaderlo dal suonare “con la mano sbagliata”, ma Jimi non ne volle sapere: arrivò al punto da “girare” una chitarra, invertendo l’ordine delle corde, dato che non disponeva di uno strumento corretto. Il resto… è storia.

YouTube

Caricando il video, accetti l'informativa sulla privacy di YouTube.
Per saperne di più

Carica video


Kurt Cobain – chitarra del popolo

Un’altra icona dei chitarristi mancini è senza dubbio Kurt Cobain. Il frontman dei Nirvana, in realtà, era destrorso ma preferiva suonare la chitarra mancina. Il motivo per cui decise di farlo resterà per sempre sconosciuto. Forse voleva incoraggiare i mancini? Andare contro gli schemi al punto da “girare” lo strumento? In un’epoca in cui tutti scrivevano musica complicata, piena di assoli, Kurt riscrisse la storia del rock basandosi sulla semplicità. Ciao, Kurt.

YouTube

Caricando il video, accetti l'informativa sulla privacy di YouTube.
Per saperne di più

Carica video


Un po’ di numeri

Concludiamo l’articolo con un po’ di numeri: solo il 10-15% della popolazione mondiale è realmente mancina (e non ambidestra) – prendendo in esame l’intero gruppo, una proporzione quasi totale è rappresentata da artisti e musicisti. Il 35% dei musicisti d’orchestra è mancina. Cosa significano questi dati? Che i mancini sono musicalmente più dotati? A voi il giudizio. Nel frattempo, il mercato degli strumenti musicali sta cercando di colmare il divario a livello di proposte, immettendo sul mercato sempre più modelli di strumenti mancini.


Sei un musicista mancino? Quali difficoltà hai affrontato nel tuo percorso a causa di ciò? Faccelo sapere con un commento!

Author’s gravatar
La passione di Simon per la musica nasce molto tempo fa, fino a portarlo al diventare arrangiatore, chitarrista e autore di musica auto-prodotta, pubblicata con la sua band, gli Onyria.

Lascia un commento

ANNUNCIO