![](https://www.thomann.de/blog/wp-content/uploads/2016/12/gear-year-i-10-prodotti-piu-venduti.jpg)
Il 2016 sta per volgere al termine e, come sempre, diamo un’occhiata ai prodotti che più di tutti sono riusciti a conquistare i nostri clienti. Qual’è lo scopo, chiederete voi? Semplice: capire in che direzione si sta muovendo il mercato e dare la possibilità a te, lettore, di capire quali sono i prodotti più scelti dai nostri clienti, sinonimo di affidabilità, popolarità e rapporto qualità/prezzo. Siamo orgogliosi di presentarti i 10 prodotti più venduti dell’anno:
1. Shure SM58
Quest’anno l’SM58 ha compiuto 50 anni: nonostante l’età, questo microfono è ancora sulla cresta dell’onda. Il successo è dato da cinque fattori essenziali per un microfono: potenza, nitidezza vocale, versatilità, robustezza e affidabilità. Grazie alla sensibilità della capsula e l’attenuazione del feedback, lo Shure SM58 è un microfono perfetto per chi sta spesso sul palco. Aneddoto interessante: il creatore di questo microfono, amatissimo dai cantanti rock, non amava il rock proprio per niente! Nel 2016 il microfono è stato introdotto nella Hall of Fame dei prodotti più popolari di sempre.
2. Focusrite Scarlett 2i2 2nd Gen
Quest’interfaccia audio 2i2 compatta della Focusrite rappresenta un ottimo compromesso tra prezzo e qualità. La scheda in questione di cui parliamo è stata recentemente aggiornata alla 2° generazione, portando svariati miglioramenti a quello che già era un design vincente ed efficace in prima battuta. La latenza è stata notevolmente migliorata, offrendo una fantastica resa audio fino a 24 bit e 192 kHz e una protezione ai circuiti in caso di cablaggi errati. Il software incluso con la scheda, corredato di svariati plugin Focusrite dall’ottima resa sonora, rendono questo prodotto fantastico per chi vuole fare home recording di qualità.
3. Rode NT1-A Complete Vocal Recording
L’NT1-A della Rode è, nella sua fascia di prezzo, imbattibile. Per utilizzi indoor quanto in esterna, questo microfono assicura performance professionali grazie al bassissimo rumore di fondo e all’ottimo suono, ricco su tutte le frequenze (dai 20Hz ai 20kHz). Grazie al corpo in metallo e caratteristiche kidney, la pressione sonora utilizzabile arriva a 137dB (SPL). Un microfono per tutte le tasche corredato di cover anti polvere, ragno ben realizzato, cavo XLR e un DVD per i principianti.
4. Stairville Led Bar 240/8 RGB
La Stairville LED Bar 240/8 RGB 30° fornisce ben otto tipi di segmentazione e missaggio di colori RGB separati per ottenere una varietà immensa di giochi di luce. Questo prodotto, pensato per live bands, DJ e club, è stato presto apprezzato anche da altri tipi di consumatori (per utilizzi privati, feste indoor e persino esercizi commerciali e negozi). Funzioni quali Master/Slave, Sound-To-Light, settaggi di colori statici e molto altro possono essere controllati da DMX512. Illuminazione creativa e ricca di sfumature resa “facile” per essere utilizzata da chiunque. Per via del suo ottimo rapporto qualità/prezzo, la LED Bar Stairville è stata uno dei prodotti più venduti del 2016.
5. Shure SM57 LC
Per la microfonazione di strumenti, casse per chitarra/basso e per il canto, il microfono dinamico Shure SM57 LC si è ritagliato una fetta di mercato non indifferente, affermandosi come uno dei microfoni più diffusi al mondo. Grazie al suo sound ricco di “Presence” che permette di far “uscire” dal mix qualsiasi strumento, la costruzione in metallo solido che resiste anche ai concerti più animati e la caratteristica “kidney” che assicura un’ottima resa, catturando il suono desiderato senza interferenze e suoni esterni, questo microfono è indispensabile e onnipresente su qualsiasi palco voi visitiate. Grazie al cuscinetto d’aria che assorbe gli urti, è possibile maneggiarlo senza trasmettere vibrazioni o rumori indesiderati alla capsula. Un pezzo di storia, indispensabile e leggendario per motivi ben precisi!
6. Stairville Outdoor Stage Par 12x3W Tri
L’Outdoor Stage Par 12x3W Tri della Stairville prova che l’illuminazione da esterna è fattibile e abbordabile per tutte le tasche. La brillantezza raggiunta per illuminare il palco è notevole, rendendo questo accessorio perfetto per l’illuminazione dei singoli musicisti o di aree specifiche del palco presso festival cittadini, open air e tanto altro. La posizione regolabile è molto utile per direzionare il faro con precisione, sia utilizzandolo poggiato a terra che su un tripod o cross-beam.
7. Beyerdynamic DT-770 Pro 250 Ohm
Le cuffie Beyerdynamic DT-770 Pro 250 Ohm sono diventate uno standard per i musicisti in studio, produttori, ingegneri del suono e addetti al FOH. Essendo sul mercato da più di 10 anni, queste cuffie hanno subito continui miglioramenti per sottostare alle richieste dei professionisti che si sono affidati a loro per creare ottima musica. Grazie al design ergonomico e i padiglioni in velluto intercambiabili, il comfort è garantito. Grazie allo stereo imaging ben bilanciato ed equalizzazione field-diffusion controllare i propri mix sul palco, controllare la stereofonia della canzone sulla quale stai lavorando o semplicemente per monitorare durante l’incisione di un disco in studio, queste cuffie fanno al caso vostro.
8. Shure SE215-CL
Stai cercando delle cuffie in-ear costruite per durare, con ottimi materiali e un suono eccellente? Allora stai cercando le Shure SE215-CL, dotate di padiglione isolante (per bloccare più del 90% dei suoni d’ambiente), il Microdriver integrato (con range di frequenze da 22 a 17500 hZ) e un aspetto professionale. Ottime anche per ascoltare musica!
9. the t.bone SC 440 USB
L’SC 440 USB è sicuramente un microfono innovativo e al passo coi tempi. Grazie al rapporto qualità/prezzo stellare, questo microfono è perfetto per l’homerecording. Grazie alla porta USB è possibile collegarlo direttamente al computer senza necessitare di interfacce esterne, riducendo la latenza del microfono stesso. Il range di frequenze va da 20 a 18.000 Hz. Grazie alla caratteristica kidney, l’isolamento da rumori esterni è garantito. Il microfono viene fornito con ragno compatibile per il massimo della stabilità durante l’incisione del tuo prossimo pezzo.
10. Steinberg UR22 MK2
Già presente nella top ten del 2015, questa interfaccia audio a 2 canali USB 2.0 della Steinberg si riposiziona in lista anche per il 2016. Grazie alla presenza di tutte le connessioni necessarie per interfacciarsi con strumentazione di ogni tipo, pre-amplificatori trasparenti per registrare strumenti o voce nella propria DAW monitorando il segnale in entrata senza alcuna latenza e supporto completo per Windows 7, Mac OSX e iPad, la UR22 MK2 è semplicemente perfetta. In bundle con il prodotto viene fornita una versione gratuita di Cubase AI.
Possedete uno di questi bestsellers? Come vi ci trovate? Raccontatecelo nei commenti 😉
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni