Donne della musica italiana: Alteria

Donne della musica italiana: Alteria

Cominciamo subito col dire che, nonostante il nome possa trarre in inganno, Alteria non è il nome di un gruppo, bensì una one-woman band: Stefania Bianchi, in arte Alteria. Una rocker purosangue, nata probabilmente nel Paese sbagliato, Paese in cui il rock ha sempre avuto poca voce in capitolo. Scopriamo insieme la rocker milanese, nonché storico volto di Rock TV e speaker di Virgin Radio. Buona lettura!


Chi è Alteria?

Stefania Bianchi, ex-leader dei NoMoreSpeech (con cui, nel 2010, all’l’Heineken JamminFestival, apre agli Aerosmith e, nel 2012, ai Red Hot Chili Peppers) è probabilmente una delle voci rock più apprezzate del panorama musicale italiano. Le sue ispirazioni più grandi? Robert Plant e Mina: non certo due nomi a caso, per una cultrice ed esperta della musica come lei!

YouTube

Caricando il video, accetti l’informativa sulla privacy di YouTube.
Per saperne di più

Carica video

 

La carriera solista

Nel 2013 Alteria intraprende una carriera solista, accompagnata da alcuni dei musicisti con cui ha lavorato e suonato in formazioni precedenti. Il 3 dicembre del 2013 esce il primo lavoro, “Encore”, album che segna definitivamente il suo debutto con il nome di Alteria. Con il solo supporto della sua voce, tra le più potenti nell’ambito rock femminile italiano, la cantante intraprende un tour italiano di circa 100 concerti, passando dai club ai festival.

Diversamente dai suoi progetti precedenti, quello di Alteria è un rock più maturo e ricco di contaminazioni che strizzano l’occhio ad atmosfere e sound internazionali. La matrice crossover, combinata alla melodia, diviene punto chiave del suo stile, in cui il rock e l’elettronica si mescolano creando sonorità fresche. “Encore” è un disco di forte impatto che, nella sua eterogeneità, si è distinto anche per la forte carica stilistica.

YouTube

Caricando il video, accetti l’informativa sulla privacy di YouTube.
Per saperne di più

Carica video

Il sound proposto da Alteria è ricco di sfumature che spaziano dal rock all’elettronica. Nonostante lei stessa affermi di aver sposato il rock come macrogenere, durante il suo percorso musicale la cantante ha abbracciato da subito influenze e contaminazioni di vario genere, anche dal punto di vista della scrittura: la definizione che più pare azzeccata per definire il suo mondo musicale, a nostro parere, è “matrimonio tra cantautorato e rock”.

 

L’auto-produzione

YouTube

Caricando il video, accetti l’informativa sulla privacy di YouTube.
Per saperne di più

Carica video

Auto-prodursi è una strada che, soprattutto negli ultimi anni, percorrono in molti; spesso, infatti, la fruibilità della tecnologia moderna, la quale permette di produrre musica senza troppo dispendio, unita alla presenza di parecchie piattaforme di distribuzione musicale accessibili a tutti, rendono l’auto-produzione una scelta appetibile. Questa scelta però implica anche e soprattutto (dover) essere in grado di gestire tutto, dalla produzione alla distribuzione: una scelta che in un primo momento può rendere orgogliosi e soddisfatti, ma che più spesso non è tanto scelta quanto necessità.

È stato questo anche il caso di Alteria la quale, a differenza di ciò che accadde col disco precedente, ha bussato alle porte di svariate etichette, sia indipendenti che major con un disco già pronto in mano. Il risultato, come lei stessa afferma, non è stato dei migliori.

Durante questo processo Alteria incontra talvolta giudizi e critiche concrete, altre volte invece semplicemente dei “no” detto a priori, supportati da argomentazioni un po’ vuote e vaghe.

 

Lavori recenti

YouTube

Caricando il video, accetti l’informativa sulla privacy di YouTube.
Per saperne di più

Carica video

Ma Alteria non è certo una che si perde d’animo e, con il supporto di due nuovi singoli, “Peccato” e “Sacro e Profano”, Alteria pubblica nel 2017 il suo nuovo album “La Vertigine Prima di Saltare”. L’album è diverso dai lavori precedenti anche nell’approccio linguistico: è cantato interamente in italiano, pieno di grinta e caratterizzato da un sound rock con contaminazioni elettroniche, pur sempre mantenendo una personalità ed un carattere ben maturati durante un percorso di evoluzione musicale ed artistico non indifferenti.

L’estate del 2017 sarà per l’artista una stagione all’insegna dei concerti e festival in tutta Italia, tra cui l’apertura al concerto dei Litfiba al Rugby Sound Festival di Legnano.

Cronologicamente parlando, l’ultimo suo lavoro è di appena qualche settimana fa: un singolo rock Made in Italy fatto come si deve, intitolato “Benvenuto Bene”, un pezzo estremamente energico ma che nulla toglie alla melodia che, in questo caso, soprattutto nel ritornello, strizza un po’ l’occhio al rock anni ’70.

 

La carriera parallela

YouTube

Caricando il video, accetti l’informativa sulla privacy di YouTube.
Per saperne di più

Carica video

La musica per Alteria è sempre stata tale a 360 gradi: in passato è stata infatti anche volto di Rock Tv, in qualità di conduttrice (con grande consenso del pubblico). Dopo la chiusura dell’emittente comincia un esperienza radiofonica presso Radio Freccia, dove lavorerà per 2 anni e mezzo e che lei stessa ricorda come un percorso ricco di entusiasmo e passione.

La sua attitudine, sempre aperta a nuove opportunità, ha permesso ad Alteria di spaziare in diversi ambiti legati alla musica, non precludendosi mai nessuna possibilità a lei affine, a patto che di base ci fosse sempre e comunque il suo grande amore: la musica.

Alteria è attualmente speaker presso Virgin Radio. Se vi va di seguirla… sintonizzatevi! 😉

 

Conclusione

Una voce che graffia, potente tanto quanto la sua grinta, e una capacità di tenere il pubblico senz’altro unica: sono solo alcuni dei tratti contraddistintivi di Alteria. Tra le voci rock italiane Alteria merita senz’altro un posto di rilievo: andatevi a sentire il suo nuovo singolo “Benvenuto Bene” per capire di cosa parliamo! ?


Articolo scritto da Elena P.


Conosci già Alteria? Segui la sua rubrica all’interno di Radiofreccia?
Faccelo sapere con un commento!

Author’s gravatar
La passione di Simon per la musica nasce molto tempo fa, fino a portarlo al diventare arrangiatore, chitarrista e autore di musica auto-prodotta, pubblicata con la sua band, gli Onyria.

4 commenti

    Ganzissima,piena di esperienza,talento e una carica energica esplosiva.Adoro!

    Ti ascolto sempre, ma sei muffa. La musica adesso sono Fountain dc, Murder Capital, Lucius…
    Ciao Bibi

    Ma il commento sarebbe per Alteria? 😅

Lascia un commento

ANNUNCIO