
Hai sempre desiderato riprodurre i suoni
spaventosi dei film dell’orrore ma non hai mai provato? ?
Mettersi solo un costume è roba da bambini. Cerchiamo di vivere questo halloween in maniera più… ‘efficace’ creando suoni spaventosi per accompagnare i festeggiamenti. Ti spiegheremo quali gadget utilizzare per ricreare i suoni sinistri che ti fanno saltare dalla sedia al cinema! ?
Strumenti ad arco
Con gli strumenti a corda è possibile creare suoni spaventosi. Violino, viola, violoncello e contrabbasso si prestano bene ai suoni che creano suspense. Con la tecnica del Glissando (far scivolare le dita lungo la tastiera mentre si archeggia in maniera continuativa, la tecnica Col Legno (ruoti l’arco e tocchi le corde per creare l’effetto delle ossa che si mescolano) e quella del Tremolo (quando archeggi in maniera rapida con leggeri movimenti del polso o delle dita per dare al pezzo quel mood da tensione o apprensione) puoi già riprodurre molti degli effetti sonori più popolari nel genere horror. E perché non farlo con uno strumento dall’aspetto… spaventoso?
Il video di seguito mostra come eseguire alcune delle tecniche menzionate nell’articolo:
E per i chitarristi?
Per avere un pizzico di effetto horror per chi suona chitarra, basso e tastiera esistono in commercio pedali delay capaci di generare un effetto ‘filtrato‘ per emulare l’atmosfera sinistra di un classico film dell’orrore. Per avere un suono più chiaro e nitido consigliamo di equalizzare il suono del delay tagliando le basse frequenze. L’ARP-87 di Walrus Audio è dotato di quattro programmi: digitale, analogico, lo-fi e slapback. Le modalità analogico e lo-fi sono le più indicate per ottenere i suoni desiderati se usati insieme ad accordi e scale minori. Salendo un po’ di budget c’è lo Strymon Timeline , un pedale molto versatile che permette di fare praticamente tutto in termini di delay.
Dai un’occhiata al video di seguito, in particolare modo al suono numero 5, per capire le potenzialità del delay. ?
Il Theremin
Impossibile non menzionare il theremin se si parla di suoni inquietanti. Il ‘mistero’ che circonda questo pedale, che viene suonato senza nemmeno essere toccato, aggiunge fascino alla performance. In stock abbiamo svariati modelli di theremin, ottimi per creare effetti ‘fantasmagorici‘ o anche ‘alieni‘. Tieni però a mente che c’è bisogno di molta pratica per capire come suonarlo!
Nel video qui sotto la fantastica Carolina Eyck dimostra le potenzialità del theremin. Vai al minuto 13 per capire come gli effetti a pedale (delay, chorus, octave e looper) possono essere utilizzati assieme al theremin per creare suoni dell’altro mondo! ?
Accordi minori e dissonanza
Tutti gli oggetti menzionati poc’anzi non servono a nulla se ciò che suonerai non sarà abbastanza… “inquietante“! Tutti gli strumenti possono suonare sinistri, sarà sufficiente capire che intervalli usare. Accordi e scale minori suonano ‘tristi’ e malinconiche, ma non sono del tutto sufficienti: alcuni intervalli possono portare ‘disturbo‘ in una pentatonica minore. L’intervallo del Diavolo, che durante il Medioevo non poteva essere suonato, è il più famoso: un tritono (o quarta aumentata) tra Do diesis e Sol, o fra La e Mi bemolle. In registri alti l’effetto è ancora più marcato. Il video qui sotto spiega abbastanza bene come suonare gli “accordi della morte” e l’intervallo del Diavolo 😉
Sintetizzatore
Uno degli strumenti più indicati per creare musica atmosferica inquietante è, ovviamente, il sintetizzatore. John Carpenter utilizza i sintetizzatori analogici modulari per creare le colonne sonore di film che sono entrati nella storia. Ricordi il tema portante di Halloween (1978)? Per quella colonna sonora fu utilizzato un sintetizzatore Moog IIIP Modularsystem Synthesizer con un controller a nastro e un Mini Moog del 1970. Al giorno d’oggi è difficile trovare questi prodotti, diventati ormai oggetti di culto, ma esistono ottime alternative in casa Moog.
Hai mai creato suoni ‘molesti’? Quali sono i trucchi che usi per ottenere lo scopo?
Buon Halloween!
???