Consigli per accordare la chitarra
Consigli per accordare la chitarra

Consigli per accordare la chitarra

Sia che abbiate appena cominciato a suonare la chitarra oppure che suoniate già da una vita, uno dei requisiti di base indispensabili è sapere come accordare la chitarra. In questo breve articolo, vogliamo mostrarvi alcuni consigli utili per accordare la vostra chitarra. Non abbiate paura ad accordare le vostre chitarre! Seguiteci per saperne di più…


La conoscenza delle note è raccomandata a lungo termine, ma non è assolutamente necessaria all’inizio. Tuttavia, un po’ di conoscenza di base non può mancare. Per poter accordare la chitarra, bisogna quantomeno sapere come si chiamano le corde. Altrimenti, si rischia di brancolare nel buio quando si accorda la chitarra. Iniziamo dal conoscere l’accordatura standard di una chitarra. Partendo dalla corda più grave avremo le note MI | LA | RE | SOL | SI | mi. Il miglior modo per partire è parlare la stessa lingua del proprio accordatore, così da saper come navigare nell’accordare il proprio strumento

 

Consigli per accordare la chitarra:
accordatori a pedale

È necessario un minimo di esperienza se si utilizza un accordatore. Il vantaggio di questi dispositivi è che si possono “staccare le orecchie”, per così dire. L’accordatore svolge questo compito al posto vostro. Su una chitarra elettrica, si collega l’accordatore a pedale al jack di uscita dello strumento tramite un cavo jack.

Quando si suonano le corde, l’accordatore riconosce l’intonazione e mostra sul display il tono appena suonato. Se il tono è troppo basso, sarà necessario ruotare il piolo corrispondente sulla chitarra e stringere di più la corda. Se è troppo alto, ruotare nella direzione opposta per allentare leggermente la corda.

Nella maggior parte dei casi, l’accordatore sarà soddisfatto quando si raggiunge l’intonazione corretta e segnala il successo con un LED illuminato. Ripetete questo procedimento con tutte le corde. Un ottimo accordatore a pedale con un’elevata precisione e un display 3D di facile lettura è il Korg Pitchblack Custom BK.

Korg Pitchblack Custom BK

Korg Pitchblack Custom BK

 

Consigli per accordare la chitarra: Accordatore a clip

Nel caso la vostra chitarra non avesse un’uscita jack, come per molte chitarre acustiche e classiche una soluzione moderna potrebbe essere un accordatore a clip, come il Thomann CTG-10 Clip Tuner. Questo piccolo dispositivo viene semplicemente agganciato alla paletta della chitarra e e rileva le vibrazioni tramite un apposito sensore. Uno dei vantaggi degli accordatori a clip è che possono essere ruotati di 360°. Inoltre, il display cambia colore non appena si raggiunge la nota desiderata. Con questo piccolo strumento, accordare il vostro strumento sarà un gioco da ragazzi. Inoltre, viste le sue dimensioni compatte lo si può portare comodamente nella propria custodia!

 

Thomann CTG-10 Clip Tuner

Thomann CTG-10 Clip Tuner

 

Consigli per accordare la chitarra: app per smartphone

Viviamo nell’era dello smartphone onnipresente. Esiste un’applicazione per ogni cosa immaginabile. Ci farebbe ridere se non ce ne fosse una anche per accordare la chitarra. In realtà ce ne sono, e parecchie. Basta cercare nell’App Store o nel Play Store per trovare tantissime applicazioni gratuite. Accordare con un’app funziona come con un accordatore tradizionale. Il vantaggio: avete sempre con voi l’app, proprio come il vostro smartphone. Lo svantaggio: l’utilizzo dell’app in ambienti rumorosi è un po’ problematico. In quest’altro articolo del t.blog vi consigliamo alcune ottime app per accordare il proprio strumento!

 

Consigli per accordare la chitarra: usare le orecchie (o il telefono)

Un’altra possibilità è quella di accordare la chitarra senza ausili tecnici. Innanzitutto, è necessaria una nota di riferimento. Questa nota di riferimento è il LA a 440Hz, ossia la nota della seconda corda più grave della chitarra. Si può ottenere questa nota da una tastiera, dal pianoforte o da un diapason come il KM 168 di König und Meyer… oppure dallo squillo a vuoto di un telefono fisso (per chi ancora lo ha!). Anche in questo caso, ruotate con cautela il piolo di accordatura della corda finché non corrisponderà alla stessa nota emanata dal vostro strumento di riferimento.

Successivamente a questo, usa il quinto tasto di una corda per suonare la nota di riferimento della corda immediatamente successiva. La nota al quinto tasto della 6a corda dovrebbe essere identica alla nota della 5a suonata a vuoto – sono entrambe un LA. Questo sistema assicura che gli intervalli tra le note siano identici, quindi anche se la chitarra non è intonata perfettamente, è comunque accordata relativamente a se stessa. L’unica eccezione è per la 2a corda (SI). Per accordarla devi premere il quarto tasto sulla 3a corda (SOL).

Km 168 Stimmgabel

Km 168 Stimmgabel

 

Consigli per accordare la chitarra: utilizzando gli armonici

Questo metodo può essere leggermente più complesso per i principianti, ma lo troviamo sicuramente uno dei più accurati consigli per accordare la propria chitarra!

YouTube

Caricando il video, accetti l’informativa sulla privacy di YouTube.
Per saperne di più

Carica video

Per accordare la chitarra con gli armonici, si possono utilizzare gli armonici di ottava al quinto e dodicesimo tasto di ogni corda. Partendo dalla sesta corda come riferimento, si suona l’armonico al quinto tasto sulla sesta corda e si accorda la prima corda a vuoto. Successivamente, si suona l’armonico al dodicesimo tasto sulla sesta corda per accordare la nota premuta al settimo tasto sulla quinta corda. Questo processo continua con l’armonico al dodicesimo tasto sulla quinta, quarta e terza corda per accordare le corde successive.

Infine, si utilizza l’armonico al dodicesimo tasto sulla terza corda per accordare la nota premuta all’ottavo tasto sulla seconda corda. Con la pratica, questo metodo può fornire un’intonazione precisa e uniforme sulla chitarra.

Consiglio da esperti: la prima volta che si accorda una chitarra con corde nuove, è sempre opportuno allungare le corde manualmente facendole fare un po’ di “stretching”. Questo permette alla corde di allentare un po’ la tensione e rimanere più accordate durante il processo!

 

Accordatori su Thomann.de

Cerchi un accordatore? Direttamente a questo link troverai tutti gli accordatori su thomann.de. In caso di domande, i nostri colleghi del dipartimento di chitarra saranno lieti di consigliarti: guitar@thomann.de.

Thomann CTC-50 Black

Thomann CTC-50 Black


Bene allora – rimanete sintonizzati – e fateci sapere nei commenti qual è il vostro consiglio per accordare la chitarra oppure quale accordatore preferite! 

Author’s gravatar
Maximilian Frattura, digital marketer e content writer. Un mix di creatività e passione per le nuove tecnologie. Studia musica dall'età di 13 anni e si appassiona all'arte della scrittura. Testi musicali, blog, giornalismo da tastiera, post-it, liste della spesa, script: creare è nella sua indole. Successivamente alla laurea in Songwriting nel 2017 alla University of East London, inizia il suo percorso nel marketing digitale, affermandosi come content writer nel settore della musica e dell'economia.

Lascia un commento

ANNUNCIO