
Ammettiamolo: noi musicisti (ed artisti) non siamo, solitamente, dei geni dell’organizzazione. Il caos fa parte del processo creativo, lasciando il “segno” sul tuo arredo. Non c’è nulla di cui vergognarsi, lo scopo finale è sempre creare, comporre musica e godersela – non avere un set degno di un set fotografico.
Se intendi però anche utilizzare i tuoi spazi per filmare delle performances (e magari lo vuoi fare in salotto o in cucina), un po’ di ordine male non può fare. Abbiamo un paio di soluzioni DIY perfette per musicisti e audiofili.
Partiture, testi e progetti audio: fai un backup!
Sapere dove hai lasciato le chiavi o il soprammobile che ti hanno regalato gli zii a Natale non era importante: sapere, invece, dove sono tutte le partiture delle canzoni che hai imparato, dovrebbe essere imperativo! Testi, tablature, arrangiamenti completi, produzioni, idee, demo: organizza tutto in hard disk esterni per avere un back-up sempre aggiornato. Puoi disporre di supporti di memorizzazione fisici (hard disk, schede SD, chiavette USB) o cloud (o entrambi), oltre a tenere tutto nel computer ovviamente.
Archivia foto, video e canzoni in maniera strutturata
Anche se parliamo di progetti DAW e incisioni, nulla dev’essere lasciato al caso. Non archiviare il tuo operato in maniera disordinata, altrimenti ti sarà difficile recuperarlo!
Ogni canzone è un ricordo preciso, una testimonianza della tua vita musicale e personale in un dato momento, ed è sacrosanta. I progetti musicali possono occupare anche decine e decine di GB, i video anche di più: è necessario avere spazio a sufficienza (e velocità). Se il budget non è un problema, considera di utilizzare un sistema di archiviazione esterno di tipo SSD, privo di parti meccaniche e più duraturo nel tempo.
Clicca QUI per acquistare tutto ciò che ti serve per archiviare i tuoi files
Chitarre, bassi e ganci da muro
I musicisti hanno solo due mani, ma non riescono a non circondarsi di collezioni di chitarre che sarebbe difficile suonare anche ponendosi come obiettivo di suonarne una diversa al giorno.
Il numero giusto degli strumenti è quelli che possiedi +1, e trovare lo spazio dove tenerli può diventare… complicato! Custodie ammassate dietro l’armadio, chitarre poggiate in ogni dove e su ogni divano presente in casa: va fatta un po’ di pulizia, un po’ d’ordine. Il valore collezionistico viene determinato anche dallo stato dello strumento, il quale va tenuto con cura. Come tenere tutte le chitarre a portata di mano ma proteggerle al tempo stesso, il tutto cercando di non alterare troppo il mobilio della casa?
Ciò che raccomandiamo noi sono i classici ganci da muro, disponibili in diverse varianti. Con un trapano, un cacciavite e un po’ di olio di gomito sarà facile installarli su qualsiasi muro di cui disponi in casa, creando il tuo “Wall of Fame”. Se i muri non sono un opzione, per uno o l’altro motivo, puoi optare per gli stand da terra, che ti permetteranno di avere le chitarre bene in vista. Se poi ti diverti con la falegnameria e vuoi portare la cosa al livello successivo, puoi trarre ispirazioni da cose come quella che vedi nella foto qui a sinistra!
Trova stand e soluzioni per esporre gli strumenti cliccando QUI.
Proteggi i tuoi microfoni
Each microphone is different and therefore transmits the sound it picks up differently. And, as a sensitive musician, you love each one dearly for their uniqueness, you would never let anyone or anything hurt them. Coincidentally, microphones are just as sensitive as you are and cannot be stored out in the open as decorations for your living room. So, ideally, you’ll want microphone cases, with a foam interior, for storage.
Ogni microfono è diverso e ognuno ha il suo scopo preciso all’interno del tuo arsenale. In quanto oggetti molto delicati (e molto costosi), vanno trattati con la massima cura e attenzione – nessuno ci si deve avvicinare! I microfoni non sono fatti per essere tenuti ‘esposti’ come chitarre e bassi, quindi una soluzione ‘chiusa’ è fondamentale – una custodia/baule con interno in gommapiuma, ad esempio
Trova stand e soluzioni per esporre gli strumenti cliccando QUI.
La tua collezione di vinili
I dischi non hanno mai perso il loro fascino: tenere in mano un vinile, guardare la cover, leggere il testo dal libretto d’accompagnamento sono sensazioni che non perdono mai il loro appeal, e lo stato attuale dell’industria dei vinili – in continua ascesa, durante la sua rinnovata vita, ne è testimone. Per proteggere il disco stesso, il processo è abbastanza semplice: nella sua custodia, con film antistatico, tenuto in verticale, il gioco è fatto. Il giradischi va protetto con una copertura anti-polvere, evitando che prenda umidità (come d’altronde i vinili stessi).
Ci sono mille e più modi per organizzare gli spazi abitativi e renderli perfetti per viverci in maniera ‘musicale’, senza però invadere lo spazio vitale di chi vive con te e non vuole essere sommerso da plettri e cavi. E se hai manualità e inventiva, puoi anche costruirti le cose da solo. 😉
Ciò che conta è la creatività!
Che metodi utilizzi per organizzare i tuoi spazi e far convivere la tua parte musicista e quella di “essere umano” in un appartamento? Faccelo sapere con un commento!
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni