
Col tempo, le corde sulla vostra chitarra inizieranno a perdere brillantezza e risonanza. Questo avviene a causa dell’accumulo di sporcizia nel filamento delle corde. Con la sudorazione infatti, la pelle umana rilascia dei sali, più o meno acidi, che vanno ad intaccare la struttura della corda. Dato che ogni persona suona per periodi e ad intervalli diversi, il giusto momento per il cambio delle corde potrebbe variare di molto da persona a persona. Se il suono inizia a perdere brillantezza, la corda si annerisce mostrando i primi segni di ossidazione, allora molto probabilmente è giunto il momento di cambiarle. Di seguito i vari passaggi da effettuare per un corretto cambio corde.
Strumenti necessari:
- tagliacorde
- avvolgicorde (opzionale, ma molto utile)
- un buon set di corde
- accordatore
- prodotti per la pulizia dello strumento
- un buon album musicale da ascoltare 😉
Cambia le corde:
- Compra un set di corde dal tuo shop preferito
- Rimuovi le vecchie corde aiutandoti con avvolgicorde e tagliacorde
- Monta le nuove corde, senza tirarle in tensione, in modo che abbiano gioco per poterle montare sull’alberello della meccanica. Successivamente, inizia a girare la meccanica per tendere la corda
- Taglia la parte di corda che eccede dalla meccanica (non è bello da vedere, e rischi che ti finisca in un occhio!)
- Accorda e… sei pronto a rockeggiare!
Una foto vale più di mille parole, e un video vale più di mille foto. A voi il tutorial!
https://www.youtube.com/watch?v=RO764pKjDjg
9 commenti
Lascia un commento
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni
Luca Piredda risponde:
Suggerimento: in caso di floyd rose o ponte tremolo, mettere un blocchetto di legno tra il ponte e il legno per farlo rimanere fermo quando, perdendo tutta la tensione per via dell’assenza di corde, si incassa nel body.
Per il resto buona guida, mi piacerebbe qualcosa di più approfondito 🙂
Simon risponde:
Ciao Luca, grazie per l’utilissimo suggerimento ? Magari nel prossimo articolo tratteremo anche di ponti mobili e floyd roses.
Marco Cavagna risponde:
Un pò corto come tutorial, ma rende l’idea. Bell’articolo.
Elena risponde:
Ottimi consigli!
Andrea risponde:
Sintetico ed efficace, buona guida!
Mario risponde:
Eccellente. Unica cosa che avrei aggiunto è la fase di stretching per evitare il fastidioso assestamento e scordature costanti che durano 2 gg.
Simon risponde:
Hai pienamente ragione, grazie per il feedback 🙂 //Simon
Ivan risponde:
Ciao, complimenti per l’articolo. Mi chiedevo se fosse vera la cosa letta su chitarrelettriche.com che dice che le corde vanno cambiate 4/5 volte l’anno. Sarà vero?
Simon risponde:
> Non c’è un valore assoluto: molti chitarristi le cambiano settimanalmente, altri una volta al mese, altri un paio di volte l’anno. Dipende molto dall’utilizzo dello strumento, dal luogo di conservazione dello stesso (tenendo la chitarra fuori dalla custodia, le corde si ossideranno più velocemente) etc