40 anni fa: nel 1982 un’epica estate musicale e cinematografica

40 anni fa: nel 1982 un’epica estate musicale e cinematografica

Viaggiamo indietro nel tempo e tornando a ben 40 anni fa, all’estate del 1982. Un viaggio tutto da scoprire, perché i mesi estivi sono diventati un evento chiave nella cultura pop, cinematografica e musicale. Ci sono stati film, storie e attori di incredibile successo. La colonna sonora del film è stata spesso decisiva per il loro successo. Seguici con #SummerMusicMadness vi parleremo di dieci delle pietre miliari epiche da ricordare sia dal punto di vista cinematografico che musicale…


1. E.T. l’extraterrestre // John Williams – Flying Theme

È stato un film sentito, commovente e strappa lacrime. All’improvviso tutti volevano “telefonare a casa” o andare in BMX. Il simpatico e altrettanto irrequieto John Williams ha spinto la sua musica nel film cult “ET” nel 1982, lasciandoci il suo marchio. Ha sottolineato l’aspetto emotivo e altrettanto dinamico del film. Il film ha ottenuto premi che vanno dal Golden Globe e Grammy all’Oscar e al BAFTA. La musica è ancora senza dubbio una delle più famose di tutti i tempi.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

 

2. Poltergeist // Jerry Goldsmith – Poltergeist

Un altro eccezionale compositore dell’epoca era Jerry Goldsmith. Ha fatto scalpore con la sua musica da film per “Poltergeist”. Sebbene per la title track si affidi alle voci dei bambini e ai suoni dell’arpa, il tema della ninna nanna per Carol Anne trae ispirazione dai suoni orchestrali di John Williams. Toccante e, ovviamente, sempre particolarmente spaventoso.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

 

3. Brisby e il segreto di NIMH // Jerry Goldsmith

La signora Brisby, una dolce topolina vedova, deve lasciare assieme ai figli la sua casa in un campo per salvare la sua famiglia dall’aratro del contadino. Nella sua angoscia, chiede aiuto ai topi nelle vicinanze. Presto si ritrova in un pericoloso conflitto. È un incantevole film per bambini con passaggi sempre avventurosi, messo in scena in modo impressionante da Jerry Goldsmith con musiche orchestrali quasi epocali.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

 

4. Star Trek II – “L’ira di Khan” – James Horner

Per motivi di budget, il secondo film di Star Trek “L’ira di Khan” dovette utilizzare musica meno epocale, avvalendosi di un minor numero di strumenti durante la produzione. Nonostante ciò, il film fu considerato uno dei migliori nella storia di Star Trek. E la colonna sonora è un pezzo di storia, una musica potente e indimenticabile. Lo scopo del compositore del film era quello di rendere la colonna sonora selvaggia e pagana nonostante le risorse limitate. Successivamente, la melodia fu riadattata; poiché inizialmente doveva essere utilizzato un sintetizzatore poco costoso, ma durante le produzioni finali, la società di produzione approvò un’orchestra di 91 musicisti. Il tocco umano ha sempre la sua classe.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

 

 

5. TRON / Wendy Carlos e i Journey – Colonna Sonora

Il protagonista Kevin Flynn si addentra in un misterioso mondo informatico e trova una soluzione per rimediare a un mostruoso torto che gli è stato fatto. La musica è stata scritta da Wendy Carlos, che all’epoca era quasi l’unica donna in un mare di compositori di musica maschile. È un peccato, ma per fortuna il mondo è cambiato. TRON è un film indimenticabile con una trama futuristica. Wendy Carlos fa affidamento sui suoni del sintetizzatore e su elementi rock e pop. Inoltre, sono state incorporate anche le canzoni dei Journey, ovvero “Only Solutions” e “1990s Theme”.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

 

6. Mad Max 2 – The Enforcer // Brian May

Sono passati molti anni da quando Max Rockatansky, interpretato da Mel Gibson, ha perso tutto e ha cercato vendetta su una banda per la morte di sua moglie e suo figlio. Come il film precedente e quelli successivi, Mad Max 2 è stato un film d’azione assoluto in cui tutti i cliché sono stati tirati fuori dal sacco. La colonna sonora di Mad Max 2 proviene da un musicista poliedrico con un nome simile ad un altro musicista altrettanto famoso: Brian May. Il compositore originario dell’Australia ha composto la colonna sonora sia del primo che del secondo film di Mad Max.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

 

7. Blade Runner // Vangelis – Colonna Sonora

Come non citare Blade Runner con Harrison Ford nel ruolo di Rick Deckard, l’agente speciale incaricato di eliminare i replicanti. Una simpatica curiosità: il film fu girato nel 1982 ma ambientato in una Los Angeles del 2019. Oramai abbiamo superato quella data, e per fortuna ancora non ci sono i replicanti. Questo film fu un trampolino di lancio per i sintetizzatori, che iniziarono ad essere più presenti nel mondo del cinema. La colonna sonora è stata composta e registrata dal musicista elettronico greco Vangelis.

https://www.youtube.com/watch?v=ccJJ0uxigVA

 

8. Kaan principe guerriero / The Beastmaster // Lee Holdrige – Colonna Sonora 1982

Kaan Principe Guerriero è un film fantasy basato sul libro The Beastmaster. Nel film, Dar usa tutte le sue abilità per salvare suo fratello, re Tal, dallo spietato mago Lord Argon. Lee Holdrige fornì la musica del film per tutte le parti della trilogia. La colonna corona ha un carattere orchestrale ed epica, mescolandosi perfettamente con una storia di re, templi e magia oscura. Sfortunatamente, il film riuscì ad incassare solo la metà del suo budget, e perse addirittura 5$ milioni di dollari. Non fu in grado di affermarsi contro il film “Conan il Barbaro” che uscì in contemporanea.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

 

9. Conan il Barbaro // Basil Poledouris – Colonna sonora 1982 2

Conan il Barbaro fu uno dei film di maggior successo del 1982, grazie anche alla scelta perfetta degli attori e della musica. Arnold Schwarzenegger era l’attore perfetto per interpretare “Conan il Barbaro” perché muscoloso ed imponente. Mentre la colonna sonora composta da Basil Poledouris era caratterizzata da suoni vivaci e suonati da un’orchestra, sposandosi perfettamente con la scenografia. 
Un film fatto di contrasti epici, mistici e misteriosi, sicuramente da vedere e da ascoltarne la musica.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

 

10. Rocky III – Eye Of The Tiger / Survivor – “Eye Of The Tiger”

Il melodramma del pugile Rocky Balboa era già un cult prima del terzo film. Era una storia elettrizzante, e l’attore Sylvester Stallone aveva messo il suo marchio incomparabile con la sua stamina e il suo carisma. Le riprese, mentre si allena assiduamente sulle scalinate, sono state perfettamente accompagnate dalla musica di Survivor. Entrambi un successo mondiale. “Eye Of The Tiger” di Survivor è tutt’oggi suonata a numerosi eventi sportivi come inno d’apertura.

https://www.youtube.com/watch?v=ERT_7u5L0dc


Qual’è il tuo preferito?

Quale colonna sonora è la tua preferita? Fatecelo sapere nei commenti!

Author’s gravatar
Maximilian Frattura, digital marketer e content writer. Un mix di creatività e passione per le nuove tecnologie. Studia musica dall'età di 13 anni e si appassiona all'arte della scrittura. Testi musicali, blog, giornalismo da tastiera, post-it, liste della spesa, script: creare è nella sua indole. Successivamente alla laurea in Songwriting nel 2017 alla University of East London, inizia il suo percorso nel marketing digitale, affermandosi come content writer nel settore della musica e dell'economia.

1 commento

    Beh in assoluto negli anni 80, la mia colonna sonora preferita é quella di Rocky IV, ma ce ne sono un’infinitá di sconosciute che son strepitose: tipo la colonna sonora di “quelli della spiaggia”(1989), “crystal heart”(1986), “american anthem”(1986), “heavenly bodies”(1984), e tantissime altre!

Lascia un commento

ANNUNCIO