I tastieristi sono noti per la loro passione per la tecnologia e i loro “castelli” di tastiere, vere e proprie costruzioni post-moderne composte da svariati modelli diversi. Con 30 kg di Stagepiano sulle spalle, chilometri di cavi e setup MIDI che richiedono più tempo del setup completo del batterista, sono i musicisti che più traggono sollievo nello scoprire l’esistenza di fantastici accessori che migliorano la vita di tutti i giorni. Scopriamo quali sono! ?
1. BOSS FS-5U
Iniziamo con un grande classico: il BOSS FS-5U, un pedale momentaneo tanto popolare tra i tastieristi quanto tra i chitarristi, i veri e propri fanatici degli effetti a pedale. La sua popolarità è paragonabile, per fare un paragone, allo Shure SM-58 per i cantanti. Se sei in cerca di un pedale sustain pratico, silenzioso, ben costruito, il BOSS fa al caso tuo. La polarità è invertibile per adattarsi ad ogni tastiera, ed è anche possibile concatenare più pedali per diversi utilizzi. Ne esiste anche una versione con footswitch, chiamata FS-5L.
2. Footswitch to MIDI Controller
A volte non è possibile collegare i pedali alla propria tastiera. La microKORG, ad esempio, non prevede la possibilità di collegare un pedale sustain sebbene siano passati già 15 anni dal debutto. Fortunatamente esiste una soluzione: il Footswitch to MIDI Controller della MIDI Solutions. Sarà sufficiente collegare il pedale footswitch, programmare il comando MIDI corrispondente sul box, collegarlo al sintetizzatore tramite la porta MIDI e… suonare! Esiste, ovviamente, anche la versione “Pedal to MIDI” dedicata esclusivamente al pedale sustain, che agisce diversamente rispetto al semplice footswitch.
3. K&M 14045
I tastieristi sono disponibili in due varianti: il “seduto” e quello che sta in piedi e si scatena 😀 Molti preferiscono il comfort e la postura rilassata che uno sgabello in stile pianoforte/organo può dare, mentre altri preferiscono il continuo movimento. Entrambi, però, hanno dei difetti: la classica sedia da pianoforte è troppo bassa e non è stata ideata per una seduta prolungata, mentre per i tastieristi “in piedi” è difficile usare bene due pedali contemporaneamente. Cosa fare quindi? La soluzione sta nel mezzo: la seggiola K & M 14045 permette di ottenere una seduta rilassata grazie al meccanismo di regolazione dell’altezza massima, estendibile a tal punto da permettere di ottenere una postura quasi “verticale” senza rinunciare al sostegno necessario per utilizzare i pedali.
Non è facile essere bambini! E questo vale sia per quando devi raggiungere il pensile più alto della cucina, il porta biscotti o… i pedali! Jahn propone una soluzione chiamata pedal stool, che eleva i pedali sensibilmente da terra, permettendo a questi ultimi di essere raggiunti facilmente anche dai bambini.
5. Editortasten Keyboard Stickers
Leggere dallo spartito non dovrebbe mai essere complicato. Per i più pigri, però, esiste una simpatica soluzione: gli adesivi per tastiera che vi permetteranno di trovare la giusta chiave e orientarvi sui tasti. I pallini colorati indicano quali note appartengono a quali scale. Semplice, pratico e lavabile all’occorrenza!
6. Jaspers 6D-120B
Per i fanatici dei set-up multi tastiera e per i collezionisti, è impensabile dover tenere i propri amati strumenti nelle relative scatole. D’altro canto, però, non è nemmeno possibile tenerle esposte tutte quante su singoli stand. Jaspers ci aiuta con questo fantastico stand a 6 posizioni per tastiere con larghezza regolabile, dal risultato estetico invidiabile: chi altri possiede un muro di sintetizzatori e tastiere?
7. Roland Roland Mobile Cube Set
Se pensi a Roland, non possono non venirti in mente i grandi classici quali il Jupiter-8 e il Juno-60. Pochi ricordano però che la Roland si è fatta un nome anche nel campo dell’amplificazione. Il Roland Mobile Cube, amplificatore a batterie portatile per i musicisti di strada, è perfetto anche per i tastieristi. Dotato di un ingresso stereo per tastiere, un ingresso per microfono e un aux-in (lettori mp3 e loop station), permette di suonare fino a 15 ore con un solo ciclo di ricarica.
Molte Master Keyboards ridotte hanno solamente una porta USB/Midi in quanto il classico socket DIN di tipo MIDI sta lentamente scomparendo dagli accessori in commercio. Il Kenton MIDI USB Host è in grado di alimentare controller e tastiere USB fornendo allo stesso tempo il supporto IN e OUT MIDI.
9. Quicco Sound mi.1 Wireless MIDI
Da svariati anni l’iPad è diventato un vero e proprio strumento musicale e viene utilizzato anche da artisti molto famosi. Problema: quasi tutte le interfacce iOS MIDI vanno collegate alla porta lightning del tablet, escludendo la possibilità di tenerlo attaccato alla corrente assicurandone quindi la longevità anche in caso di concerti di svariate ore. Soluzione: MIDI via Bluetooth.
Il Quicco Sound mi.1 Wireless MIDI Adapter viene collegato ad una tastiera o controller tramite il classico ingresso midi e trasmette il segnale wireless direttamente ad un iPad o ad un MacBook (OS X 10.10 o superiore).
Il set midibeam della panda audio permette la trasmissione MIDI in modalità wireless su grandi distanze. Con un raggio d’azione pari a 250 metri, è più che sufficiente anche per i palchi dei festival più grandi.
Quali sono i tuoi accessori indispensabili per palco, casa e studio di registrazione?
Ci farebbe piacere ricevere un tuo commento 😉
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni